Pubblicazione: 11/10/2023  |  Scadenza: Ultimo aggiornamento: 2023-10-11 09:12:25

La didattica innovativa del MedChemBlog di UMG approda all’education corner della Protein Data Bank


Per coloro che lavorano nello sviluppo di farmaci e per gli esperti e i ricercatori nel campo della biologia strutturale, c'è un'importante risorsa che si distingue come il punto di riferimento fondamentale: la Protein Data Bank (PDB).

Questo archivio rappresenta una miniera d'oro di informazioni strutturali dettagliate e verificate su macromolecole di grande interesse scientifico, tra cui proteine, enzimi, recettori ed acidi nucleici.  Nel 2021, la PDB ha festeggiato un traguardo significativo, il suo cinquantesimo anniversario. Nel lontano 1971, lo scienziato Walter Hamilton pubblicò le coordinate tridimensionali delle prime sette strutture (entries). Da allora, la PDB ha attraversato una straordinaria evoluzione, resa possibile grazie a generosi finanziamenti, sia governativi che privati, negli Stati Uniti.

Questa crescita è testimoniata dai numeri: attualmente, l'archivio contiene oltre 210.000 modelli strutturali ottenuti mediante sofisticate tecniche spettroscopiche. Queste metodiche spaziano dalla cristallografia a raggi X alla risonanza magnetica nucleare e, più recentemente, alla microscopia crioelettronica. La PDB è diventata un pilastro insostituibile per la comunità scientifica, fornendo le basi essenziali per la comprensione della struttura molecolare e per lo sviluppo di farmaci innovativi. La mole di informazioni contenute in questo archivio, che attualmente ammonta ad oltre 1Tb di dati liberamente accessibili tramite portale www.rcsb.org, sono il risultato di decenni di impegno e ricerca, e continuano ad essere un fondamentale motore di progresso nella biologia molecolare e nella ricerca farmaceutica.

All'interno della PDB sono incluse diverse sezioni di grande valore scientifico e culturale. Tra queste, una particolare attenzione merita la sezione chiamata "Molecule of the Month", dedicata all'esplorazione di affascinanti hot topics. Inoltre, troverete anche una ricca raccolta di video educativi su argomenti di grande attualità, che vi terranno informati sulle ultime scoperte scientifiche. Ma c'è di più. Da ben vent'anni, la PDB ospita una sezione speciale chiamata "Education Corner"  https://pdb101.rcsb.org/train/education-corner.

In questo spazio dedicato all'istruzione, nel numero di ottobre 2023, si fa luce su un'iniziativa chiamata MedChemBlog. Questa iniziativa educativa innovativa è stata concepita dall'Università Magna Græcia di Catanzaro (UMG) come risposta alle sfide poste dalla pandemia, in particolare alla necessità di insegnare discipline complesse, come la Chimica Farmaceutica, in modalità virtuale. La Chimica Farmaceutica è un elemento chiave del curriculum per la laurea magistrale in Farmacia e richiede un approccio pratico e interattivo. Ed è proprio qui che entra in gioco il MedChemBlog. Nell'anno accademico 2023-2024, questa innovativa iniziativa sarà adottata non solo nel corso di laurea magistrale in Farmacia. ma anche in uno della laurea magistrale in Biotecnologie molecolari per la medicina personalizzata (Curriculum Molecolare). Il cuore del MedChemBlog è rappresentato dall'interazione diretta degli studenti con modelli molecolari selezionati. Questo avviene sotto la guida esperta dei docenti e degli esercitatori, che affrontano casi di studio specifici.

E qui interviene un altro strumento fondamentale: la vasta raccolta di casi di studio disponibili nella PDB, che mette a disposizione migliaia di modelli molecolari pronti per l'analisi e l'apprendimento. Grazie a iniziative come il MedChemBlog e a risorse come la Protein Data Bank, il mondo dell'istruzione scientifica sta affrontando sfide complesse con creatività e innovazione, preparando gli studenti per un futuro di successo nella ricerca e nello sviluppo di farmaci. La modalità di insegnamento del MedChemBlog, che peraltro nel 2023 è stata pubblicata sul Journal of Chemical Education, rivista di riferimento mondiale dedicata alla didattica in campo chimico, https://pubs.acs.org/doi/10.1021/acs.jchemed.2c00663, è curata dai dottorandi in Scienze della Vita dell’UMG Giulia Panzarella e Gianmarco Gualtieri, dall’esercitatrice PhD Isabella Romeo, che ha proposto alla PDB il contributo per l’education corner, e dal promotore del MedChemBlog Stefano Alcaro, titolare dei corsi in questione e responsabile del gruppo di Chimica Farmaceutica di UMG.

Attraverso questa modalità di apprendimento gli studenti di UMG sono proiettati con un approccio inedito e innovativo a studiare i meccanismi di azione dei farmaci, a comprenderne a livello molecolare gli aspetti delle interazioni che stabiliscono nelle tasche recettoriali, a capire il ruolo dei singoli gruppi funzionali responsabili dell’azione biologica (farmacofori) e a stimolare il loro ingegno per la progettazione razionale di nuovi agenti bioattivi. La PDB, essendo totalmente in lingua inglese e basandosi unicamente su informazioni scientificamente certificate, abitua gli studenti dei corsi dove è previsto il MedChemBlog ad un elevato standard di apprendimento moderno e in continua evoluzione, innalzandone, praticamente a costo zero, consapevolezza e competenza in campo chimico farmaceutico, con evidenti risultati positivi nell’acquisizione dei crediti formativi.

A conclusione del ciclo didattico di ogni anno accademico, il MedChemBlob viene pubblicato per ciascun corso di laurea nella sezione dedicata ai blog didattici di UMG disponibili alla pagina https://web.unicz.it/it/page/blogs.


 

Menu

800 453 444 Mon. - Fri. from 09:00 to 18:00 e Sat. from 9:00 to 13:00