Pubblicazione: 21/06/2024  |  Scadenza: Ultimo aggiornamento: 2024-06-21 14:04:06

XIV International Workshop on Applied Economics of Education (IWAEE) - 24 e il 25 giugno 2024


UMG, il 24 e il 25 giugno al via il 14esimo Convegno Internazionale in Economia dell’Istruzione Nelle giornate del 24 e del 25 giugno si terrà il 14esimo Convegno Internazionale in Economia dell’Istruzione organizzato dal Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Sociologia dell’Università Magna Graecia di Catanzaro in collaborazione con la Lancaster University (Gran
Bretagna) e in partenariato con la Norwegian University of Science and Technology.

Si tratta della quattordicesima edizione della più importante conferenza in Europa nel settore dell’economia dell’istruzione. Fin dalla prima edizione, datata 2010, all’evento partecipano accademici e studiosi dalle più prestigiose università del mondo e quest’anno si prevedono circa 80 partecipanti.

Per il Convegno Internazionale in Economia dell’Istruzione 2024 sono pervenuti 180 articoli originali e il comitato scientifico, composto da illustri economisti, ne ha selezionati circa 65.
Il professor Giuseppe Migali, ordinario di Economia Politica dell’Università Magna Graecia, fondatore e promotore dell’evento sin dalla sua prima edizione, sottolinea l'alta qualità scientifica del convegno, la sua rilevanza internazionale, l’attualità delle tematiche trattate e le significative ricadute sulle politiche educative a livello nazionale e locale.


Il programma prevede 3 lezioni magistrali, 6 sessioni parallele e 2 sessioni di poster. I relatori provengono dagli Stati Uniti (Harvard, Yale, University of Texas at Austin, Davidson College), Israele (Bar Ilan University), Australia (Monash University, University of Queensland, University of Sydney), dalle principali università britanniche (London School of Economics, University College London, University of Surrey, University of Bath, University of St. Andrews, University of Liverpool, University of Essex, University of Glasgow) e da quelle europee di Parigi (PSE), Berlino (Freie Universität Berlin), Monaco (Ludwig-Maximilians-Universität München), Zurigo (University of Zurich), Amsterdam (University of Amsterdam), Leuven (KU Leuven), Milano (Bocconi, Università Cattolica del Sacro Cuore) e Porto (University of Porto).

Le lezioni magistrali saranno tenute da due economisti di chiara fama mondiale. Durante la mattinata di lunedì 24 giugno, la professoressa Susan Dynarski (Harvard University) discuterà delle disuguaglianze nell'istruzione. Le sessioni tematiche che seguiranno affronteranno molteplici questioni, tra cui istruzione e mercato del lavoro, scelte d’istruzione terziaria, crisi economiche e istruzione.

Nel pomeriggio, nella ricca sessione di poster, si discuterà tra l’altro degli effetti della detenzione paterna sugli outcome dei figli, istruzione adulta e a distanza, effetti dell’assenteismo scolastico, istruzione e Ramadan.

La giornata si concluderà con la seconda lezione magistrale tenuta dal professor Brian Jacob (University of Michigan) che illustrerà uno studio sugli effetti dei programmi per la prima infanzia sugli outcome degli studenti.

Durante la mattinata di martedì 25 giugno si terrà la terza lezione magistrale dove il professor Orazio Attanasio (Yale University)
discuterà dello sviluppo dei bambini e delle convinzioni dei genitori. Durante le sessioni tematiche mattutine e pomeridiane e la seconda sessione di poster si discuterà tra l’altro di buone pratiche di gestione dei sistemi scolastici, effetti intergenerazionali dell’istruzione, istruzione e differenze di genere, mobilità studentesca, istruzione e salute, istruzione e migrazione.
Il convegno si svolgerà interamente presso i locali del Falkensteiner Club Garden Calabria ad Acconia di Curinga (CZ).
Il programma completo del convegno è disponibile sul sito www.iwaee.org.

E-mail: info@iwaee.org

Contatto: Prof. Giuseppe Migali: 347/6516040, g.migali@unicz.it


 

Menu

800 453 444 Mon. - Fri. from 09:00 to 18:00 e Sat. from 9:00 to 13:00