Anche l’Università Magna Graecia presente al Meeting ''La Calabria crocevia del Mediterraneo – Verso un nuovo umanesimo integrale''
Si è tenuto a Bonifati (CS), in piazza Domenico Ferrante, nei giorni 14 e 15 giugno 2025, il Meeting “La Calabria crocevia del Mediterraneo – Verso un nuovo umanesimo integrale”, con la collaborazione della Conferenza Episcopale Calabra e dell’Ufficio nazionale per i problemi sociali e il lavoro della CEI. L’iniziativa, dal titolo “Finché c’è tempo”, a partire dallo studio e dall’analisi della figura di Giuseppe Dossetti, è stata occasione di riflessione e proposta su temi di grande attualità sociale, politica ed ecclesiale, con uno sguardo rivolto soprattutto alle nuove generazioni.
Docenti, studenti, dottorandi e ricercatori dei tre Atenei calabresi (Università della Calabria, Università Magna Graecia e Università Mediterranea) hanno fatto da cornice a questo momento culturale, aggiungendo un ulteriore tassello al lungo percorso che tanti cattolici impegnati in politica e nelle scienze sociali hanno iniziato con la Settimana Sociale di Trieste nel 2024.
I lavori si sono aperti nel pomeriggio di sabato 14 giugno con il saluto di Mons. Stefano Rega, Vescovo di San Marco Argentano-Scalea. A seguire l’intervento di padre Francesco Occhetta, Segretario generale della Fondazione pontificia “Fratelli tutti” e Direttore della Scuola di formazione politica “Comunità di Connessioni”. Il suo contributo, dal titolo “La sfida della fraternità per una riforma della politica”, ha offerto ai presenti una lettura della politica come strumento di giustizia e solidarietà, mettendo al centro la fraternità come principio ispiratore per un nuovo impegno civico dei giovani. Il dialogo è stato moderato dal prof. Giorgio Marcello, ricercatore di politica sociale all’Università della Calabria.
I lavori sono proseguiti con una tavola rotonda tra rappresentanti delle Università calabresi e un laboratorio rivolto ai giovani partecipanti, momento esperienziale in cui è stato possibile approfondire le sollecitazioni emerse e confrontarsi sui temi trattati. La giornata si è conclusa con l’assemblea plenaria e una cena conviviale.
La mattina di domenica 15 giugno si è aperta con la celebrazione eucaristica, cui è seguita la relazione del prof. Leonardo Becchetti, economista e co-fondatore del movimento “Next – nuova economia per tutti”, che ha proposto una riflessione su “L’economia civile per uno sviluppo integrale del Mediterraneo”. Successivamente si è svolta la seconda sessione dei laboratori, quindi la plenaria e la restituzione dei lavori.
A concludere il Meeting, l’intervento di Mons. Giuseppe Alberti, delegato della Conferenza episcopale calabra per i problemi sociali e del lavoro e Vescovo di Oppido Mamertina – Palmi, che ha condiviso un messaggio di incoraggiamento per il cammino futuro.
L’iniziativa, sostenuta dalle Università calabresi e da enti e ordini professionali, ha rappresentato un importante spazio di incontro, formazione e progettazione condivisa, nella prospettiva di un umanesimo integrale capace di generare relazioni, giustizia e pace, a partire dal cuore del Mediterraneo.