Premiate due collaboratrici del gruppo di Chimica Farmaceutica UMG con riconoscimenti internazionali
Presso l’Università di Nantes (Francia) si è svolto il meeting internazionale “GP2A, Paul Ehrlich MedChem & COST Action OneHealthdrugs joint conference” che ha riunito tre comunità scientifiche che operano in campo chimico farmaceutico a livello europeo. L’Università Magna Græcia di Catanzaro è parte del Paul Ehrlich MedChem Euro-PhD network dal 2011 e attraverso il Dottorato in Scienze della Vita promuove curricula internazionali dei suoi studenti che possono ricevere un riconoscimento internazionale sulle loro attività, se in possesso di alcuni precisi requisiti. È il caso della Dott.ssa Giulia Panzarella, che nel corso del triennio dottorale ha svolto attività di ricerca in istituzioni internazionali (Università di Bonn e Joint Research Center di Ispra), ha pubblicato come primo nome su riviste internazionali (Eur. J. Med. Chem e AI in the Life Sciences) e ha avuto tra i suoi valutatori della tesi di dottorato esperti stranieri appartenenti al suddetto network. Sulla base di tali premesse, il board del consorzio Paul Ehrlich (www.pehrlichmedchem.eu), che conta 65 università appartenenti ad oltre 20 nazioni differenti, ha decretato il conferimento del prestigioso Award alla Dott.ssa Panzarella, che ha discusso il 13 giugno 2025 a Nantes la relazione dal titolo “MAATrica: a measure for assessing consistency and methods in medicinal and nutraceutical chemistry papers” dedicata ad un algoritmo di intelligenza artificiale sviluppato presso il Laboratorio di Chimica Farmaceutica dell’Università Magna Græcia di Catanzaro in collaborazione con partner accademici e privati.
Un altro importante riconoscimento è stato conferito alla Dott.ssa Francesca Alessandra Ambrosio, assegnista di Ricerca in Chimica Farmaceutica presso l’Università degli Studi Magna Graecia di Catanzaro, che ha ricevuto il Premio Internazionale "Galileo Galilei Giovani" 2025 per l’eccellenza nel campo delle scienze chimiche a Tropea il 15 giugno 2025. Tale prestigioso premio, assegnato dal Rotary Distretto 2102, le è stato consegnato in occasione del IV Congresso D2102, per le sue ricerche innovative condotte sul territorio calabrese, che hanno avuto un impatto rilevante nella comunità scientifica internazionale.
Il riconoscimento celebra l’impegno di giovani studiosi italiani il cui lavoro si distingue per qualità, originalità e valore scientifico. Il progetto premiato valorizza le potenzialità della ricerca nel Sud Italia, dimostrando come l’eccellenza scientifica può svilupparsi grazie a visione, impegno e competenze. Per la dott.ssa Ambrosio, che nel 2021 era stata già premiata con il Paul Ehrlich Euro-PhD Award, ricevere questo ulteriore riconoscimento è certamente un grande attestato per il lavoro svolto con passione e determinazione.