Pubblicazione:
09/07/2025
|
Scadenza:
13/07/2025
Ultimo aggiornamento: 2025-07-09 10:04:27
Summer School ''Si può già fare'' Associazione ''L’orodicalabria'' | Termine di presentazione delle domande: 13 luglio
L’orodicalabria presenta la seconda edizione della Summer school “Si può già fare”, che si svolgerà a Belvedere Marittimo dal 28 al 31 agosto e che sarà aperta a ventiquattro studenti provenienti dai tre Atenei calabresi.
L’associazione, d’intesa con le Università della regione, rinnova così il patto con le nuove generazioni calabresi per investire sul loro futuro e stimolarle a fare impresa. I ragazzi interessati al progetto potranno presentare la domanda di partecipazione attraverso il sito www.lorodicalabria.it, dove sono riportate anche le regole del bando con i requisiti di ammissione.
Le domande andranno presentate attraverso il sito dell’Associazione entro e non oltre la mezzanotte del 13 luglio. Gli studenti selezionati saranno ospiti per l’intera durata dell’evento.
Come l’anno scorso la Summer school avrà un format particolare. Sarà divisa in tre parti. Dalla mattina fino a pranzo i giovani parteciperanno a lezioni didattiche alternate a laboratori, che saranno gestiti da professori universitari, avvocati di diritto amministrativo, esperti d’impresa e del settore finanziario. Gli studenti saranno divisi in sei gruppi e verranno chiamati a simulare progetti, assistiti da tutor provenienti dalla School of Government della Luiss. La sera poi presenzieranno a dibattiti pubblici durante i quali potranno confrontarsi con gli ospiti che racconteranno i loro percorsi imprenditoriali. Due pomeriggi saranno invece dedicati agli sponsor, che incontreranno gli imprenditori calabresi e discuteranno insieme agli studenti e ai media sulle opportunità del territorio. Al termine della Summer school, sono previste quattro borse di studio.
Al termine della Summer School, quattro giovani scelti dal Comitato Scientifico della Associazione riceveranno una borsa di studio che consentirà loro di trascorrere due settimane a San Francisco, nel cuore della Silicon Valley. Le borse di studio sono frutto dell’intesa tra L’orodicalabria e Harmonic Innovation Group: nello specifico, con Entopan Innovation, incubatore e acceleratore del gruppo e con la Fondazione Giacomo Brodolini, enti gestori di INNOVIT, la casa italiana dell’innovazione a San Francisco.
I vincitori avranno accesso ad una esperienza intensiva resso INNOVIT – Italian Innovation & Culture Hub di San Francisco, progetto promosso dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia a Washington e il Consolato Generale a San Francisco. Durante il soggiorno i ragazzi potranno assistere e supportare il team di INNOVIT nei percorsi di accelerazione e mentoring guidati da professionisti di spicco dell’ecosistema tecnologico californiano, luogo iconico dell’innovazione globale.
Questa esperienza rappresenta un’occasione unica di crescita personale: i partecipanti potranno confrontarsi direttamente con un contesto stimolante e vibrante, acquisendo competenze e ispirazione da uno degli ambienti più dinamici al mondo. L’iniziativa conferisce alla manifestazione di fine agosto una dimensione internazionale e offre ai giovani talenti italiani la possibilità di arricchire il proprio percorso con strumenti e relazioni di valore, da mettere a frutto al loro rientro in Italia.
Le borse di studio saranno il primo passo di un disegno più ambizioso. Perché da quest’anno l’Associazione andrà a caccia di talenti con altre iniziative volte a sostenere finanziariamente e mediaticamente le realtà emergenti, con investimenti per i progetti ritenuti meritevoli. Sarà un ulteriore modo per stimolare lo sviluppo dell’imprenditoria giovanile e accompagnare la crescita di quanti hanno già iniziato ad operare in Calabria. Parte attiva di questo disegno saranno gli sponsor della Associazione che verranno presentati a luglio durante la conferenza stampa di presentazione della Summer school. Motore della Associazione sarà il suo sito: www.lorodicalabria.it.
L’associazione, d’intesa con le Università della regione, rinnova così il patto con le nuove generazioni calabresi per investire sul loro futuro e stimolarle a fare impresa. I ragazzi interessati al progetto potranno presentare la domanda di partecipazione attraverso il sito www.lorodicalabria.it, dove sono riportate anche le regole del bando con i requisiti di ammissione.
Le domande andranno presentate attraverso il sito dell’Associazione entro e non oltre la mezzanotte del 13 luglio. Gli studenti selezionati saranno ospiti per l’intera durata dell’evento.
Come l’anno scorso la Summer school avrà un format particolare. Sarà divisa in tre parti. Dalla mattina fino a pranzo i giovani parteciperanno a lezioni didattiche alternate a laboratori, che saranno gestiti da professori universitari, avvocati di diritto amministrativo, esperti d’impresa e del settore finanziario. Gli studenti saranno divisi in sei gruppi e verranno chiamati a simulare progetti, assistiti da tutor provenienti dalla School of Government della Luiss. La sera poi presenzieranno a dibattiti pubblici durante i quali potranno confrontarsi con gli ospiti che racconteranno i loro percorsi imprenditoriali. Due pomeriggi saranno invece dedicati agli sponsor, che incontreranno gli imprenditori calabresi e discuteranno insieme agli studenti e ai media sulle opportunità del territorio. Al termine della Summer school, sono previste quattro borse di studio.
Al termine della Summer School, quattro giovani scelti dal Comitato Scientifico della Associazione riceveranno una borsa di studio che consentirà loro di trascorrere due settimane a San Francisco, nel cuore della Silicon Valley. Le borse di studio sono frutto dell’intesa tra L’orodicalabria e Harmonic Innovation Group: nello specifico, con Entopan Innovation, incubatore e acceleratore del gruppo e con la Fondazione Giacomo Brodolini, enti gestori di INNOVIT, la casa italiana dell’innovazione a San Francisco.
I vincitori avranno accesso ad una esperienza intensiva resso INNOVIT – Italian Innovation & Culture Hub di San Francisco, progetto promosso dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia a Washington e il Consolato Generale a San Francisco. Durante il soggiorno i ragazzi potranno assistere e supportare il team di INNOVIT nei percorsi di accelerazione e mentoring guidati da professionisti di spicco dell’ecosistema tecnologico californiano, luogo iconico dell’innovazione globale.
Questa esperienza rappresenta un’occasione unica di crescita personale: i partecipanti potranno confrontarsi direttamente con un contesto stimolante e vibrante, acquisendo competenze e ispirazione da uno degli ambienti più dinamici al mondo. L’iniziativa conferisce alla manifestazione di fine agosto una dimensione internazionale e offre ai giovani talenti italiani la possibilità di arricchire il proprio percorso con strumenti e relazioni di valore, da mettere a frutto al loro rientro in Italia.
Le borse di studio saranno il primo passo di un disegno più ambizioso. Perché da quest’anno l’Associazione andrà a caccia di talenti con altre iniziative volte a sostenere finanziariamente e mediaticamente le realtà emergenti, con investimenti per i progetti ritenuti meritevoli. Sarà un ulteriore modo per stimolare lo sviluppo dell’imprenditoria giovanile e accompagnare la crescita di quanti hanno già iniziato ad operare in Calabria. Parte attiva di questo disegno saranno gli sponsor della Associazione che verranno presentati a luglio durante la conferenza stampa di presentazione della Summer school. Motore della Associazione sarà il suo sito: www.lorodicalabria.it.
Menu