Relazioni Industriali, cambiamenti e sfide al centro dell’Irc² Forum del Digit Lab Law dell’Università Magna Graecia di Catanzaro
All'Università Magna Græcia di Catanzaro si svolgerà un evento di rilievo nazionale dedicato al futuro delle relazioni Industriali. Il forum "IRC² Forum - Industrial Relations Changes & Challenges", organizzato dal Digit Lab Law, si terrà venerdì 21 novembre 2025 alle ore 9:30 presso il Campus "Salvatore Venuta", richiamando accademici, esperti e le più importanti parti sociali.
In un contesto socio-economico in continua evoluzione, segnato dalla transizione digitale, dalla globalizzazione e da nuove forme di organizzazione del lavoro, il sistema delle relazioni industriali assume un'importanza fondamentale. Non si tratta solo di gestire la contrattazione collettiva e risolvere i conflitti tra capitale e lavoro, ma di contribuire attivamente alla governance del Paese e alla promozione di uno sviluppo sostenibile e realmente inclusivo. La questione delle relazioni industriali, tema al centro dell’evento sviluppato in collaborazione con Entopan, sarà affrontata grazie ad un confronto tra mondo accademico, organizzazioni sindacali (CGIL, CISL, UIL) ed associazioni datoriali, con l’obiettivo di garantire tutele adeguate ai lavoratori, anche in presenza di contratti atipici o lavoro agile, gestire in modo negoziato i processi di innovazione tecnologica e riorganizzazione aziendale, definire livelli salariali e condizioni di lavoro che bilancino la competitività d'impresa con la sicurezza e la continuità del reddito dei dipendenti, in armonia con le esigenze della produzione.
Il programma della giornata è strutturato per offrire una panoramica completa sulle sfide attuali. Dopo i saluti istituzionali del rettore dell’Università Magna Graecia di Catanzaro, Giovanni Cuda, della direttrice del Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Sociologia dell’Umg, Aquila Villella, del Vicepresidente di Entopan, Gennario Di Cello, si aprirà un primo momento di dibattito. A partire dalle ore 9.45 si confronteranno docenti di diverse università italiane: Tiziano Treu dell’Università Cattolica del Sacro Cuore; Mimmo Carrieri dell’Università “La Sapienza” di Roma; Raul Nacamulli dell’Università Milano-Bicocca; Antonio Viscomi dell’Università Magna Graecia di Catanzaro. Successivamente saranno aperte le sessioni di confronto sulle “questioni aperte”, temi cruciali, complessi e ancora irrisolti che dominano il dibattito attuale tra legislatori, accademici e parti sociali. Alla prima sessione parteciperanno: Francesco Perciavalle di Aran, Cristina Alessi dell’Università di Brescia, Stefano Corea di Unindustria, Marco Marazza dell’Università Cattolica e Giovanni Pipita di Tim. La seconda parte avrà inizio alle ore 14:30 e coinvolgerà Giusi Crimi, Ceo di Entopan, Vincenzo Fortuna dell’Università della Calabria, Giuseppe Antonio Recchia dell’Università di Bari, Carmine Russo dell’Università Magna Graecia e Paolo Chiriotti di Tim. Protagonisti della fase finale del forum, con inizio alle ore 16:00, saranno: Antonio Ricchio (Gazzetta del Sud); Mattia Pirulli (CISL); Antonio Naddeo (ARAN); Francesco Re David (CGIL); Aldo Ferrara (UNINDUSTRIA); Maria Elena Senese (UIL CALABRIA); Francesco Napoli (CONFAPI).
La discussione, focalizzata sulle strategie e le proposte per affrontare il complesso scenario attuale, sarà cruciale per tracciare il percorso futuro della contrattazione collettiva e della democrazia industriale in Italia. L'iniziativa del Digit Lab Law dell’Università Magna Graecia rappresenta, dunque, un appuntamento imprescindibile per chiunque voglia comprendere le dinamiche attuali e future delle relazioni industriali in Italia e sottolinea il ruolo attivo dell’Ateneo di Catanzaro nel promuovere un dialogo costruttivo su temi strategici per il mondo del lavoro.








