Pubblicazione: 01/07/2009 Ultimo aggiornamento: 2015-01-26 15:50:02

Si è svolto nei giorni 26 e 27 giugno il Ist Magna Graecia Advenced Course Hot Topics in Translational Oncology: Hereditary Breast and Ovarian Cancer


Ha avuto luogo nei giorni 26 e 27 giugno presso il Campus Universitario di Catanzaro il Ist Magna Graecia Advanced Course Hot Topics in Translational Oncology: Hereditary Breast and Ovarian Cancer sotto la direzione dei professori Pierfrancesco Tassone e Pierosandro Tagliaferri. Il corso ha avuto una forte risonanza sia per la specifica ed emergente tematica che per la partecipazione di un importante gruppo di docenti di livello internazionale, tra cui la prof.ssa Judy Garber e il prof. Myles Brown, entrambi provenienti dal Dana Farber Cancer Institute & Harvard Medical School di Boston, USA.
Commovente il ricordo del prof. Salvatore Venuta tenuto dallo stesso prof. Tassone nel corso dell’inaugurazione della prima Memorial Lecture: un riconoscimento di prestigio che verrà attribuito annualmente a ricercatori e scienziati di indiscusso merito.
In tale circostanza la figlia del compianto Rettore, la dott.ssa Fabrizia Venuta, ha consegnato un omaggio simbolico alla prof.ssa Garber. Importanti relazioni sono state tenute da altri esperti di rilevanza internazionale come la dott.ssa Serena Masciari del Dana Farber Cancer Institute & Harvard Medical School di Boston, USA, dal prof. Mariani Costantini dell’Università di Chieti, dalla dott.ssa Laura Cortesi dell’Università di Modena e dal prof. Enrico Ricevuto dell’Università dell’Aquila. Altri significativi contributi anche da parte di giovani esperti che operano nell’ambito della Fondazione T. Campanella come il dott. Stefano Palomba, il dott. Francesco Baudi, la dott.ssa Maria Teresa Di Martino, la dott.ssa Iole Cucinotto e la dott.ssa Monica Ventura.
Il corso è stato svolto nell’ambito dei programmi di alta formazione della Mediterranean School of Oncology che ha sede in Roma e che quest’anno ha identificato nel Campus la localizzazione ideale per l’incontro internazionale, un importante riconoscimento quindi al lavoro scientifico prodotto nell’ambito del Centro Oncologico di Eccellenza di Germaneto.
Il corso ha registrato la partecipazione di oncologi non solo della Regione Calabria ma in particolare di giovani provenienti dall’Università dell’Aquila. Il successo del Corso ha portato gli organi direttivi della Mediterranean School a riproporre la sede di Catanzaro come consueto appuntamento scientifico annuale sulla tematica dei tumori ereditari della mammella e dell’ovaio. Questi tumori infatti sono oggetto di emergente interesse in particolare in Calabria ove esiste un particolare contesto per le malattie genetiche ereditarie e che oggi dispone, proprio nella Fondazione T. Campanella di cui è Presidente l’Avv. Anselmo Torchia, di un team per il counselling genetico specificamente dedicato ai questi tumori, una tra le pochissime realtà specialistiche del centro-sud del Paese

 

800 453 444
Lun. - Ven. dalle 09:00 alle 18:00 e Sab. dalle 9:00 alle 13:00