La sicurezza nel trasporto e nelle infrastrutture della navigazione: si apre venerdì 13 febbraio presso il Campus universitario “Salvatore Venuta” il convegno promosso dalle Cattedre di Diritto della Navigazione e di Diritto dei Trasporti
La sicurezza delle navi, degli aeromobili e delle infrastrutture portuali ed aeroportuali assolve ad una funzione imprescindibile per l’integrità delle persone e dei beni coinvolti nei traffici marittimi ed aerei, a fronte di una domanda di trasporto in crescente ascesa. La sicurezza, infatti, è ormai oggetto di una disciplina, in costante evoluzione, al confine tra diritto interno, comunitario ed internazionale, sempre più capillare ed attenta alla individuazione ed alla neutralizzazione di ogni possibile fonte di danno.
Per discutere di tutte queste tematiche le Cattedre di Diritto della Navigazione e di Diritto dei Trasporti della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Catanzaro hanno promosso un convegno su: “La sicurezza nel trasporto e nelle infrastrutture della navigazione marittima ed aerea”. L’obiettivo del convegno è quello di costituire, attraverso la partecipazione di esperti del settore, un momento di riflessione sui recenti sviluppi normativi, destinati ad incidere in modo significativo anche sull’accesso a porti ed aeroporti, sul controllo delle operazioni di imbarco e sbarco di persone e merci, sulle competenze della pubblica amministrazione e sulla responsabilità dei gestori.
Il convegno si aprirà venerdì 13 febbraio, alle ore 14.30, presso l’Aula L dell’Edificio dell’Area giuridica, economica e delle scienze sociali del Campus universitario “Salvatore Venuta”. Il lavori proseguiranno poi nella giornata di sabato 14 febbraio presso gli Uffici direzionali SACAL dell’Aeroporto Internazionale di Lamezia Terme.
Venerdì 13 febbraio, all’apertura del convegno, interverranno il Preside della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università Magna Graecia di Catanzaro, Luigi Ventura, e il Direttore del Dipartimento di Studi Giuridici dell’Ateneo catanzarese, Paolo Falzea.
Porteranno i saluti ai partecipanti della due giorni di studio il Presidente della Regione Calabria, Agazio Loiero, il Presidente della Provincia di Catanzaro, Wanda Ferro, il Comandante Generale del Corpo delle Capitanerie di porto – Guardia Costiera, Raimondo Pollastrini, il Direttore del Centro Universitario di Studi sui Trasporti Euromediterranei dell’Ateneo di Messina, Giuseppe Vermiglio, il Presidente dell’Associazione italiana di Diritto della Navigazione e dei Trasporti, Elda Turco Bulgherini, il Presidente dell’Agenzia nazionale per la Sicurezza del Volo, Bruno Franchi, il Presidente della SACAL, Eugenio Ripepe.
Presenterà il convegno il Professor Umberto La Torre, Ordinario di Diritto della Navigazione all’Università Magna Graecia di Catanzaro.
Gli argomenti che verranno affrontati nel pomeriggio di venerdì riguarderanno il soccorso in mare, il “port state control”, l’esperienza maturata nella disciplina dell’autotrasporto di merci, la security in ambito portuale alla luce della più recente normativa comunitaria ed interna, i profili di security nel trasporto containerizzato.
Sabato invece verranno discussi: l’attività di prevenzione nel diritto aeronautico, la security aeroportuale, la security dell’aviazione civile, la tutela assicurativa del viaggiatore nell’assistenza viaggi.
BROCHURE CONVEGNO