Pubblicazione: 07/10/2010 Ultimo aggiornamento: 2015-01-26 16:20:02

Il 20 e 21 ottobre si terrà l’incontro “Kinases, phosphatases, and lipases in health and disesase”


Il 20 e 21 ottobre p.v., nell’Aula H dell’Edificio delle Bioscienze, presso il Campus universitario “Salvatore Venuta” di Germaneto, si terrà l’incontro “Kinases, phosphatases, and lipases in health and disesase”.

L’incontro scientifico è stato organizzato nell’ambito del progetto Interlinlink e del Dottorato di ricerca in Oncologia Molecolare, Immunologia Sperimentale e Terapie Innovative.

Il progetto Interlink (Internazional prot. II04C0G4EM) è stato finanziato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e vede la partecipazione di diverse Università italiane e straniere. Il Prof. Nicola Perrotti, professore di Genetica Medica dell’ Università di Catanzaro, coordina il progetto cui partecipano  l’ Università di Modena ( prof. Villa), l’ Università di Tubingen ( prof. Lang),   il Mont Sinai Hospital di New York ( prof. Derek LeRoith) e la Indiana University-Purdue University di indianapolis ( prof. Blazer-Yost).
Il Dottorato di ricerca in Oncologia Molecolare, Immunologia Sperimentale e Terapie Innovative, attivo presso l’ateneo, è coordinato dal Prof. Giovanni Morrone, Docente di Biochimica nella stessa facoltà.

Sia la Facoltà di Medicina e Chirurgia, che il Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica “Gaetano Salvatore” partecipano all’organizzazione con il loro patrocinio e contributo.
Lo scopo dell’incontro è quello di confrontare i risultati conseguiti negli ultimi anni di collaborazione tra le istituzioni coinvolte nel progetto e di porre le basi per ulteriori ricerche.
All’ incontro del prossimo 20 e 21 ottobre partecipano studiosi provenienti dalle Università di Indianapolis (USA), di Tubingen (Germania), di Salisburgo (Austria), dall’Istituto Oncologico “Regina Elena” di Roma, dall’Università “Federico II” e dall’Istituto di Biochimica delle proteine del Centro Nazionale delle Ricerche di Napoli.
Le relazioni sono organizzate in maniera tale da inserire comunicazioni di giovani ricercatori dell’Ateneo catanzarese fra le relazioni degli ospiti appartenenti alla altre istituzioni coinvolte.

LOCANDINA


 

800 453 444
Lun. - Ven. dalle 09:00 alle 18:00 e Sab. dalle 9:00 alle 13:00