Il Presidente della Repubblica onora con una medaglia la Facoltà di Giurisprudenza dell'UMG
Parla il Preside Luigi Ventura
La medaglia del Presidente della Repubblica,
“un onore per la Facoltà di Giurisprudenza”
Catanzaro può andare fiera della Medaglia con la quale il Capo dello Stato Giorgio Napolitano ha deciso di onorare la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università “Magna Graecia”. Un riconoscimento importante per un’iniziativa culturale dall’alto valore formativo: il ciclo di incontri “I Giovedì del Logos e dello Spirito” sul tema “I giovani rileggono la Costituzione a 150 anni dall’Unità d’Italia. Per una convivialità delle differenze”.
“I Giovedì del Logos e dello Spirito” sono organizzati dalla Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi “Magna Graecia” di Catanzaro, insieme con il Servizio Pastorale dell’Arcidiocesi Metropolitana Catanzaro-Squillace, la FUCI (Federazione Universitaria Cattolica Italiana) di Catanzaro, l’Associazione Universitaria Calabrese “Ulixes”, l’Associazione Culturale “Domus Pacis” e l’Associazione “Diritto di difesa”.
Giorgio Napolitano era stato informato dell’iniziativa da una missiva inviata dal prof. Luigi Ventura, preside della Facoltà di Giurisprudenza e Prorettore dell’Ateneo, e dal prof. Antonino Mantineo, ordinario di Diritto Ecclesiastico. Nella lettera si leggeva: “Riteniamo infatti che, in una società multietnica e multiculturale, la giustizia sociale, il rispetto della democrazia e della legalità, la garanzia dei diritti dell’uomo, il riconoscimento della diversità, la convivialità delle differenze, nell’insieme costituiscono il patrimonio di valori di un Paese come l’Italia e rappresentano il segno incontestabile per una difesa dei principi contenuti nella nostra Costituzione, che i giovani debbono leggere, studiare e approfondire. E, per il raggiungimento di tali obiettivi, non ci può essere occasione migliore delle celebrazioni per il 150esimo anniversario dell’Unità d’Italia”.
Abbiamo incontrato nel suo studio il preside Luigi Ventura, che alle nostre domande ha così risposto.
E’ stato un vero onore per la Facoltà di Giurisprudenza ricevere la Medaglia del Presidente della Repubblica, non trova?
“Certo che è stato un onore. Dimostra che non fosse solo una domanda di rito quando, durante un incontro ufficiale, il Capo dello Stato mi aveva chiesto che cosa la mia Facoltà stesse facendo per promuovere i principi costituzionali al di fuori delle lezioni universitarie. Ho provveduto immediatamente ad informare il Presidente della Repubblica sulle iniziative che l’Ateneo catanzarese mette in campo. Ed in occasione dei “Giovedì del Logos e dello Spirito”, tenendo conto pure di altre iniziative, il Capo dello Stato ha deciso di onorarci con la Medaglia che non è solo un importante riconoscimento per la Facoltà di Giurisprudenza, ma per l’intera Università di Catanzaro e per gli altri enti ed associazione che hanno collaborato alla realizzazione dell’iniziativa”.
Che cosa rappresenta la Medaglia per la Facoltà Giurisprudenza di Catanzaro?
“Tra i tanti modi a disposizione del Presidente della Repubblica per dimostrare la sua stima nei nostri confronti, la Medaglia rappresenta un qualcosa di tangibile che resterà a futura memoria per la Facoltà di Giurisprudenza. Anche se, forse, il suo valore non è stato capito fino in fondo, perché mi viene in mente che pure per eventi meno significativi si ha una pubblicità maggiore, anche all’interno dello stesso ateneo”.