Pubblicazione: 01/06/2011 Ultimo aggiornamento: 2015-01-26 16:45:02

Università Magna Graecia: nasce il coordinamento delle associazioni dell’area medico-farmaceutica


 Si è tenuta  presso gli spazi dell’Uniclub dell’Università degli studi Magna Graecia di Catanzaro una conferenza tra tutte le associazioni che afferiscono all’area scientifica-sanitaria. I lavori sono stati aperti da Eugenio Garofalo, presidente della neo-associazione UNI(ti)CZ, il quale ha illustrato come il movimento, presente da anni nell’ateneo, abbia formalizzato la costituzione dell’associazione. Andrea Bruni, vice presidente di UNI(ti)CZ ha sottolineato la necessità di dare vita ad un coordinamento di tutte le associazioni presenti nell’area medico – farmaceutica,  dell’ateneo ossia UNI(ti)CZ, Surgical Research Association “Francesco Crucitti”, Feder Specializzandi, A.Gi.FAR, Smile Train e SISM,  al fine di interfacciarsi efficacemente con le istituzioni democratiche.

La proposta è stata accolta all’unanimità. Il dott. Giuseppe Tomaino, consigliere delegato S.R.A. “Francesco Crucitti”, ha espresso viva soddisfazione  per il fatto che finalmente tutte le associazioni che agiscono in ambito sanitario, si sono riunite in un unico tavolo per discutere dei problemi dell’UMG, sottolineando l’importanza degli aspetti socio-formativi nell’ambito del giovane associazionismo sanitario ritenendo le differenti competenze di ciascuna associazione il punto nevralgico di forza di questa nuova unione. 

Il dott. Ludovico Abenavoli, docente di gastroenterologia, nonché delegato Smile Train, ha sottolineato l’importanza dell’unione e della collaborazione tra i vari movimenti e le varie associazioni per garantire la crescita socio-culturale dell’università di Catanzaro. Attilio Morrone, esponente UNI(ti)CZ, Anna Cancelliere, incaricato locale SISM e il dott Francesco Ursini, presidente Feder -  Specializzandi di Catanzaro, hanno soffermato l’attenzione sull’importanza che assume l’avvio di una proficua collaborazione tra il mondo associazionistico onde pervenire all’elaborazione di progetti condivisi utili all’intero movimento studentesco dell’UMG. Francesca Alcaro, delegata A.Gi.FAR ha fornito la sua massima disponibilità ad un intesa tra la componente farmaceutica e quella medica. Tra i presenti Federica Bernaudo, Vittoria Vaccaro, David Sorbo e Michele Ruggiero del direttivo SISM, Giuseppe Molinaro e Christelle Correale, per l’UNI(ti)CZ, Noemi Licastro Giuseppe Borzì e Denis Gagliardi per Feder-Specializzandi, Alberto Polimeni, vincitore del premio “Ricercatore dell’anno 2010” conferito dalla Società Italiana per la cardiologia. Questa tavola rotonda rappresenta la pietra miliare per l’avvio di una lunga strada costituita da eventi concreti , scanditi da una periodica programmazione, atti a migliore la qualità di vita del mondo studentesco.


 

800 453 444
Lun. - Ven. dalle 09:00 alle 18:00 e Sab. dalle 9:00 alle 13:00