Pubblicazione: 12/07/2011 Ultimo aggiornamento: 2015-01-26 16:50:02

Presentato l’accordo di collaborazione scientifica tra l’Università Magna Graecia di Catanzaro, la Fondazione per la ricerca e la cura dei tumori “Tommaso Campanella” e il Cancer Center dell’Università delle Hawaii


Accrescere l’esperienza e le conoscenze nell’ambito della ricerca e cura dei tumori mettendo in contatto diretto saperi, studi, competenze, ricercatori, esperti: su queste basi è stato presentato, questa mattina, presso l’Aula Magna B dell’Edificio delle Bioscienze del Campus universitario “Salvatore Venuta”, l’accordo di collaborazione scientifica tra l’Università Magna Graecia di Catanzaro, la Fondazione “Tommaso Campanella” e il Cancer Center dell’Università delle Hawaii. Un accordo che, oltre a testimoniare la valenza internazionale della ricerca targata Università Magna Graecia, rappresenta orgogliosamente quella Calabria del fare che si contraddistingue nella crescita continua ed instancabile dell’Ateneo catanzarese che può vantare un’esperienza consolidata nel settore dell’Oncologia grazie allo sviluppo di linee di ricerca innovative e scientificamente avanzate e nell’opera brillante di quei tanti uomini e donne calabresi che danno lustro alla Calabria per il proprio ingegno, capacità e valore: non è un caso dunque che il direttore della struttura “Honolulu Cancer Center” dell’Università delle Hawaii sia un calabrese, il Professor Michele Carbone, catanzarese d’origine. Sono intervenuti nella sessione introduttiva del meeting scientifico che ha dato il via alla cooperazione scientifica internazionale nel settore dell’Oncologia tra l’Ateneo di Catanzaro e l’Università delle Hawaii, porgendo i saluti istituzionali a tutti i partecipanti, il Rettore dell’Università Magna Graecia di Catanzaro, Prof. Francesco Saverio Costanzo, il Decano dell’Università Magna Graecia, Prof. Aldo Quattrone, il Presidente della Fondazione per la ricerca e la cura dei tumori “Tommaso Campanella” Prof. Paolo Falzea, il Direttore Generale della Fondazione “Tommaso Campanella” Dott. Sinibaldo Esposito, il Prof. Michele Carbone, in rappresentanza dell’Università delle Hawaii. “Salvatore Venuta sarebbe orgoglioso dei progetti che stiamo cercando di portare avanti nel settore dell’Oncologia – ha detto il Rettore Francesco Saverio Costanzo. L’avvio di questo accordo di collaborazione – ha proseguito il Rettore Francesco Saverio Costanzo – è un ulteriore tassello che si aggiunge a tutto quello che siamo riusciti a realizzare negli anni in questo settore e testimonia sempre di più il valore della nostra attività di ricerca per la cura dei tumori. Attraverso lo scambio di saperi, ricercatori, conoscenze si cresce e sono certo che la sinergia tra istituzioni garantisce salti di qualità innegabili nell’ambito clinico e scientifico”. “Sono orgoglioso di tornare nel luogo da dove sono partito 25 anni fa per creare questo ponte tra due istituzioni che si trovano in parti opposte del mondo: sarebbe bello per questo che si innescasse questo scambio di persone, studenti, docenti, ricercatori, tra Honolulu e Catanzaro – queste le parole del Prof. Michele Carbone nel presentare l’accordo di collaborazione. La mia esperienza all’estero dimostra come è importante nell’ambito professionale essere qualificati per poter andare avanti: si impara da tutti, dai malati principalmente, dai quali si apprende di più che dai libri, ma solo se sei bravo vai avanti”. Nella sessione scientifica del meeting sono stati illustrati gli avanzati programmi di ricerca translazionale in Oncologia Medica, improntati all’integrazione e al rapporto diretto tra laboratorio e sperimentazione clinica, portati avanti dall’Ateneo catanzarese che, di recente, hanno ricevuto importanti finanziamenti e riconoscimenti nazionali e internazionali per l’innovatività e la validità scientifica. Uno dei dieci progetti finanziati dall’Associazione Italiana per la ricerca sul cancro con i provenenti della raccolta del 5 per mille è condotto proprio dal Prof. Pierfrancesco Tassone dell’Ateneo catanzarese ed ha un obiettivo molto ambizioso: sviluppare terapie innovative per due importanti neoplasie ematologiche, il mieloma multiplo e la leucemia linfatica cronica, attraverso l'interferenza con uno dei meccanismi più importanti di regolazione della proliferazione e della sopravvivenza cellulare. La sessione scientifica, moderata dal Prof. Giovanni Morrone dell’Ateneo catanzarese, ha approfondito temi molto dibattuti dalla comunità scientifica internazionale riguardante la ricerca, la diagnosi, la cura e il trattamento delle patologie oncologiche. Hanno relazionato per l’Università delle Hawaii il Prof. Michele Carbone sulle predisposizioni genetiche del cancro, i suoi ultimi studi sono concentrati sull’insorgere dei tumori a causa dell’amianto, la dott.ssa Haining Young sulla carcinogenesi, mentre per l’Università di Catanzaro il Prof. Pierfrancesco Tassone sulla ricerca transazionale e il trattamento del mieloma multiplo, il Prof. Pierosandro Tagliaferri sulla farmacogenetica e la cura del tumore ereditario della mammella, e il Prof. Giuseppe Viglietto sulle mutazioni genetiche nello sviluppo delle neoplasie.

 

800 453 444
Lun. - Ven. dalle 09:00 alle 18:00 e Sab. dalle 9:00 alle 13:00