Pubblicazione: 21/10/2011 Ultimo aggiornamento: 2015-01-26 16:55:02

E'stata conferita al prof. Alessandro Corbino, a lungo Preside della Facoltà di Giurisprudenza dell'UMG,la laurea honoris causa dall’Università di Scienze Umanistiche di Mosca dell’ Accademia delle Scienze di Russia


Lo scorso 8 ottobre è stata conferita al prof. Alessandro Corbino, a lungo Preside della Facoltà di Giurisprudenza di Catanzaro -  che ha guidato con autorevolezza negli anni del suo insediamento - la laurea honoris causa dall’Università di Scienze Umanistiche di Mosca dell’ Accademia delle Scienze di Russia. Corbino, allievo della scuola romanistica catanese (nella quale si è formato sotto la guida di Cesare Sanfilippo, Cristoforo Cosentini, Santi Di Paola e Giovanni Nicosia) è in atto componente laico del Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Sicilia ed è stato in passato anche Difensore civico del Comune di Catania. Dal 1999 è stato  componente degli organismi nazionali di valutazione del sistema universitario.

Il Rettore moscovita prof. Michail Bibikov, nel comunicare all’onorato la delibera di attribuzione della laurea, ha sottolineato anche il ruolo dallo stesso rivestito nel promuovere la rinascita degli studi di diritto romano in Russia nel corso degli ultimi vent`anni. Al riguardo, Bibikov ha ricordato la proficua collaborazione con l’Accademia moscovita del Centro romanistico internazionale “Copanello” che  Corbino presiede e che opera sotto gli auspici ed in stretta cooperazione con la Facoltà di Giurisprudenza e con l’Università ‘Magna Graecia’ di Catanzaro. 

            Nel suo discorso di ringraziamento, Corbino ha sua volta sottolineato l’importanza che ha hanno avuto i convegni e i i seminari internazionali di Copanello e Soverato nella storia della romanistica recente.  Da essi – ha detto – è nata una comunità nella comunità. Persone che in quella sede si incontravano per la prima volta – provenendo dai luoghi e da esperienze le più distanti (dall’Europa occidentale ed orientale; dal Sud America, dalla Cina, dal Sud Africa) – sono divenute persone con un progetto comune. Mosca, Praga, Sofia, Santiago del Cile, Buenos Aires, S. Paolo, Shangai, Ankara, Istanbul, Budapest e le tante altre sedi di provenienza degli studiosi che si sono incontrati sono divenute, ogni biennio – con Madrid, Parigi, Köln, Amsterdam, Varsavia, Roma, Napoli, Torino, Firenze, Catania, Messina, Catanzaro e tante altre ancora – “quartieri”, regiones di un’unica civitas. Luoghi nei quali si coltivano studi condivisi e si perseguono comuni ideali di dialogo e di collaborazione.  

 


 

800 453 444
Lun. - Ven. dalle 09:00 alle 18:00 e Sab. dalle 9:00 alle 13:00