Pubblicazione: 07/05/2012 Ultimo aggiornamento: 2015-01-26 17:05:03

Si è svolto il Convegno “Dalla ricerca alla clinica- il valore e la sostenibilità della qualità nella Moderna Odontoiatria”


Si è svolto di Venerdi 04 e sabato 05 maggio 2012, presso l’Ateneo Magna Graecia di Catanzaro, il Convegno “Dalla ricerca alla clinica- il valore e la sostenibilità della qualità nella Moderna Odontoiatria”, organizzato dalla Cattedra di Odontoiatria (Scuola di Medicina e Chirurgia)  UMGnella persona del Prof. Leonzio FORTUNATO, Presidente del Convegno.

Il Congresso è stato suddiviso in due giornate: la prima (venerdi 04 maggio 2012) che ha approfondito le tematiche di Endodonzia; la seconda (sabato 05 maggio 2012) che ha trattato le tecniche più innovative in implantologia.

Il Professor Leonzio FORTUNATO ha aperto i lavori congressuali e subito dopo ha dato la parola al Prof. Rosario MASELLI, Direttore della Scuola di Medicina e Chirurgia UMG, che nel portare il saluto Suo personale e del Magnifico Rettore, Prof. Aldo QUATTRONE , ha evidenziato quanto sia importante la ricerca innovativa in campo odontoiatrico sia nell’ambito universitario che in quello clinico; subito dopo è intervenuto il Direttore del Dipartimento di Scienze della Salute, Prof. Giovambattista DE SARRO, che ha sottolineato l’importanza del convegno per la conservazione dell’elemento dentario una una epoca, come questa attuale, in cui l’avvento prorompente della moderna odontoiatria ha trasformato le strategie terapeutiche nel campo odontoiatrico.

 Sono seguiti gli interventi del Prof. Mario GIUDICE, responsabile della Cattedra di Chirurgia Maxillo Facciale dell’UMG; del Dottor Vincenzo CICONTE, Presidente dell’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della Provincia di Catanzaro; del Dott. Salvatore DEFILIPPO Presidente Commissione Odontoiatri Catanzaro; del Dott. Giuseppe GUARNIERI, Presidente CAO Calabria e del Dott. Vincenzo FUSCA’ Presidente ANDI Regione Calabria.

Con l’intervento della Prof.ssa Antonella POLIMENI, Direttore Clinica Odontoiatrica “La Sapienza” di Roma, il convegno è entrato nel vivo delle tematiche di endodonzia e la stessa relatrice, nel corso del Suo intervento ha tenuto a precisare quanto siano fondamentali le cure odontoiatriche a partire dall’età infantile.

 

Positive le conclusioni della prima giornata congressuale che ha visto numerose presenze partecipative sia nella sala del convegno che nell’area espositiva.

Nella seconda giornata del convegno, inerente le tematiche di implantologia, tra i numerosi interventi è da rilevare quella del Dottor Roberto PONTORIERO che ha relazionato su quelle che sono le linee guida della moderna terapia implantare e del Professor Fernando ZARONE della scuola di Napoli che ha trattato l’aspetto prettamente protesico.

Il bilancio conclusivo del convegno è stato altamente positivo perché la partecipazione è stata numerosa e qualificata e l’evento è stato pienamente in linea con la missione dell’Ateneo Catanzarese e lo stesso Direttore della Scuola di Medicina e Chirurgia, Prof. Rosario MASELLI, compiacendosi dell’ottima riuscita del convegno con il Presidente Prof. Leonzio FORTUNATO ha tenuto a precisare con soddisfazione che appuntamenti di questa portata valorizzano il ruolo di riferimento culturale dell’Università “Magna Graecia” di Catanzaro.

Numerose le presenze di odontoiatri provenienti da tutta la Calabria nonché dalle regioni limitrofe che hanno manifestato il loro entusiasmo sia per le proposte presentate durante il dibattito congressuale che per l’esposizione di materiali di nuovissima generazione da parte delle principali case produttrici del settore.

 Soddisfatti gli organizzatori tutti che hanno tenuto a sottolineare come queste manifestazioni nel dare lustro alla sanità calabrese, debbono essere sempre auspicabili sia per il miglioramento delle prestazioni medico-odontoiatriche che per il benessere di tutta la popolazione, al fine di ridurre drasticamente il triste fenomeno del turismo sanitario al di fuori dei confini della Calabria.


 

800 453 444
Lun. - Ven. dalle 09:00 alle 18:00 e Sab. dalle 9:00 alle 13:00