Pubblicazione: 17/05/2024  |  Scadenza: Ultimo aggiornamento: 2024-05-17 11:46:07

Grande successo della terza edizione del 'Nutri-Menti' - L’evento scientifico-culturale si è svolto nel centro CRISEA di Belcastro


Nel centro CRISEA si è svolta la terza edizione dell’evento “Nutri-Menti”, manifestazione di taglio scientifico-culturale dedicata ad alcune eccellenze enogastronomiche del nostro territorio. Come di consueto, il tema è stato ispirato e approfondito grazie alla stretta collaborazione con Treccani; all’edizione 2024 hanno anche significativamente contribuito l’Istituto d'Istruzione Superiore Rita Levi Montalcini di Sersale e il progetto di ricerca per la valorizzazione della Tonda di Calabria del Comune di Cardinale. L’Università Magna Græcia di Catanzaro, come ogni anno, attraverso il Dottorato in Scienze della Vita, ha coinvolto i propri dottorandi, riconoscendo i crediti formativi a chi regolarmente ha seguito l’evento. La moderazione della giornata, svoltasi nella prima parte nella sala conferenze dell’Edificio Direzionale di CRISEA, è stata affidata alla giornalista Eugenia Ferragina che, con il suo consueto entusiasmo e la sua competenza comunicativa, ha reso molto frizzante e piacevole l’intero incontro. Dopo i saluti istituzionali del Sottosegretario di Stato al Ministero dell’Interno Wanda Ferro, del Presidente del Consiglio Regionale della Calabria Filippo Mancuso, del Presidente della Camera di Commercio di Catanzaro-Crotone-Vibo Valentia Pietro Falbo, del Sindaco di Sersale Carmine Capellupo, del Sindaco di Botricello Saverio Simone Puccio e del Presidente del GAL Kroton Natale Corvello, si è entrato nel vivo delle sessioni di lavoro. Stefano Alcaro (docente UMG e rappresentante Associazione Crisea) ha dato il benvenuto ai numerosi partecipanti e ha avviato la prima sessione, promossa da Treccani, con il moderatore Luigi Chirizzi, che in tutte le edizioni di Nutri-Menti ha curato la presenza del prestigioso Istituto. Marco Sabellico, giornalista del Gambero Rosso, ha presentato la nuova edizione dell’Atlante Qualivita 2024, evidenziando la presenza dei prodotti calabresi recensiti, ma anche quelli mancanti, tra i quali le due eccellenze oggetto di studio nelle sessioni successive dell’evento ovvero il carciofo e la nocciola. Emersa l’opportunità di colmare questo gap, il presidente del centro CRISEA si è offerto come catalizzatore per curare il processo di inserimento di tali prodotti, attivando eventuali progetti ad hoc in collaborazione con gli Enti regionali preposti per tale scopo.
La seconda sessione è stata dedicata al tema “valorizzazione di un fiore chiamato carciofo”. L’introduzione di tale sessione è stata affidata a Vincenzo Mollace, professore ordinario di Farmacologia dell’UMG di Catanzaro, coordinatore del Dottorato in Scienze della Vita ed autore di vari studi sull’argomento. Nel suo intervento, il prof. Mollace ha evidenziato l’importanza delle componenti bioattive presenti nel carciofo selvatico e l’opportunità di svilupparne con CRISEA la coltivazione per scopi scientifici. Giovanna Moscato, dirigente dell’ISS Rita Levi Montalcini di Sersale, ha illustrato il progetto scolastico su tale prodotto tipico e lasciato spazio alle relazioni delle docenti Laura Barillaro ed Elvira Gatti, degli studenti Alessandro Caligiuri e Denis Bubbo, e dell'imprenditore Salvatore Fioccata che ha sviluppato cibi funzionali basati sulla combinazione di grani di qualità con prodotti nutraceutici, in questo caso proprio con il carciofo.
L’ultima sessione è stata quella dedicata al progetto di valorizzazione della nocciola di Cardinale. Il sindaco del Comune Danilo Staglianò ha evidenziando che quella di Cardinale è forse l’unica amministrazione comunale ad avere investito esplicitamente in ricerca scientifica, tramite il centro CRISEA, per esaltare e sviluppare le qualità dei prodotti del proprio territorio. Giosuè Costa, professore associato dell’UMG di Catanzaro ha, successivamente, introdotto la relazione di Maria Grazia Rotundo che ha riguardato un aggiornamento di alcuni studi nutraceutici condotti a CRISEA su tale frutto in stretta collaborazione con qualificati soggetti accademici nazionali. L’ultimo intervento della giornata, trattandosi di una lezione teorico-pratica, è stato svolto nell’area ristoro nella quale la chef executive Nadia Christina Tappen ha esposto la sua versione di valorizzazione organolettica e sensoriale della nocciola di Cardinale.
Ospite d’eccezione il Magnifico Rettore dell’Università Magna Græcia di Catanzaro Giovanni Cuda, alla sua prima visita a CRISEA; il Rettore dell’UMG ha esordito manifestando grande apprezzamento per la struttura del centro e per le azioni in atto sul tema della ricerca e dei servizi attualmente in corso, auspicando un maggiore coinvolgimento dell’Ateneo catanzarese nella realtà di CRISEA da considerare nel prossimo futuro.
L’evento si è concluso con un momento conviviale basato su piatti preparati con la nocciola di Cardinale,con il carciofo selvatico e con alcuni prodotti offerti da produttori del territorio, riscuotendo un ottimo riscontro da parte di tutti i partecipanti. Il prossimo appuntamento del Nutri-Menti IV sarà per il 2025, sempre nel mese di maggio.

 

800 453 444
Lun. - Ven. dalle 09:00 alle 18:00 e Sab. dalle 9:00 alle 13:00