Pubblicazione: 05/06/2024  |  Scadenza: Ultimo aggiornamento: 2024-06-05 09:34:27

Seminario su 'Towards a Symbiotic Artificial Intelligence' organizzato dal Centro di Ricerca Data Analytics, 6 Giugno 2024, ore 14:00, Aula G4


Il Prof. Donato Malerba, Professore Ordinario di Sistemi di Elaborazione delle Informazioni presso l'Università di Bari ed esperto di Intelligenza Artificiale, terrà il 6 giugno 2024, a partire dalle ore 14:00, nell'Aula G4 dell'Università Magna Graecia di Catanzaro (Corpo G, Livello 0) il seminario dal titolo "Towards a Symbiotic Artificial Intelligence".

L’intelligenza artificiale simbiotica (SAI) approfondisce le molteplici sfide derivanti dall’integrazione uomo e intelligenza artificiale in ambiti scientifici, sociali, economici, legali ed etici. Considerato che i sistemi di intelligenza artificiale permeano sempre più la nostra vita quotidiana, la collaborazione uomo-IA diventa fondamentale per affrontare le carenze e i limiti dell'attuale rapporto uomo-IA. A differenza dell’intelligenza artificiale autonoma che dà priorità al raggiungimento degli obiettivi autonomamente, la SAI enfatizza le interazioni sinergiche tra esseri umani e intelligenza artificiale verso la condivisione degliobiettivi. Ciò richiede che i sistemi di intelligenza artificiale comprendano le azioni umane e i modelli mentali, aumentando allo stesso tempo le capacità cognitive umane, favorendo una relazione simbiotica che valorizzi l’essere umano.

Le sfide principali nella SAI includono quello di dotare l’IA della comprensione umana e del miglioramento delle proprie prestazioni attraverso l'input dell'utente. La SAI coinvolge diverse discipline, dall’apprendimento automatico a considerazioni legali ed etiche e potrà avere un grande impatto in medicina e sanità.Il seminario, organizzato dal Centro di Ricerca Data Analytics dell'Università di Catanzaro, è pensato per tutti i dottorandi dell'Ateneo di Catanzaro ed in particolare modo per gli studenti del Dottorato di Ricerca in Intelligenza Artificiale, Ingegneria Biomedica e Informatica (vedi locandina allegata).


 

800 453 444
Lun. - Ven. dalle 09:00 alle 18:00 e Sab. dalle 9:00 alle 13:00