Pubblicazione: 26/06/2024  |  Scadenza: Ultimo aggiornamento: 2024-06-26 10:13:08

L'Università Magna Grecia di Catanzaro presente al 10° Congresso Mondiale sul Microbioma a Roma- IHMC


Si è recentemente concluso a Roma, presso l'Auditorium della Tecnica, il 10° International Human Microbiome Consortium Congress , (IHMC) un evento che ha visto la partecipazione di luminari internazionali del settore. Tra i relatori invitati, anche la  Professoressa Paola Roncada, Professore ordinario di Malattie Infettive degli Animali presso il Dipartimento di Scienze della Salute dell'Università Magna Grecia di Catanzaro.

 

Nella  sessione intitolata "The Interaction of Human Holobionts with other Bionts", la Professoressa Roncada ha presentato una relazione dal titolo "Direct Impacts of other microbiomes on the human microbiome". Il suo intervento ha esplorato le complesse dinamiche tra i microbioti animali, ambientali e umani, una prospettiva essenziale nell'ambito della visione One Health, che considera la salute umana inseparabile da quella degli animali e dell’ambiente in cui vivono. 

 

Durante il congresso, è emersa la centralità di queste interazioni nei più ampi studi delle scienze della vita e dell'ambiente. L'approccio interdisciplinare adottato dalla Professoressa Roncada ha evidenziato come la comprensione dell’interazione tra diversi microbioti possa avere implicazioni significative per la sanità pubblica. 

 

Questo congresso ha non solo rafforzato la posizione di spicco dell'Università Magna Grecia nel campo della ricerca internazionale  ma ha anche incentivato il  dialogo con la comunità scientifica di riferimento del Microbiota, offrendo spunti per nuove collaborazioni. 

 

In allegato il programma del congresso


Allegato:
Pubblicato in data: 26/06/2024

Programma

 

800 453 444
Lun. - Ven. dalle 09:00 alle 18:00 e Sab. dalle 9:00 alle 13:00