Pubblicazione: 28/06/2024  |  Scadenza: Ultimo aggiornamento: 2024-06-28 09:13:45

Conclusa la Scuola di metodologia della didattica di AIDEA ospitata dall’UMG




Si è conclusa, nel Complesso Monumentale del San Giovanni, la Scuola di Metodologia della Didattica dell’Accademia Italiana di Economia Aziendale ospitata per quest’anno dall’Università Magna Graecia di Catanzaro.

Durante la giornata finale, i giovani partecipanti, suddivisi in gruppi di lavoro nelle Aule Lenormant e Gissing, hanno dovuto sviluppare una prova didattica - liberamente scelta per contenuti, metodologia e framework – dinanzi una Commissione istituita per fornire feedback costruttivi agli studiosi in formazione. Diverse tra loro le prove didattiche messe in atto dai partecipanti, a riprova della varietà dei contenuti e degli interessi dello studioso di area aziendale.

A fine giornata, le due Commissioni hanno assegnato i Premi “Esordiente” ed “Audacia”, per la “Capacità Espositiva” e la “Metodologia Innovativa”, rispettivamente al gruppo dei Giovani Docenti dell’Università Cattolica di Piacenza, dell’Università di Padova, dell’Università di Torino, dell’Università Politecnica delle Marche, dell’Università di Roma Tor Vergata.
La Scuola di metodologia della didattica di AIDEA ha riunito ventisette giovani studiosi di area aziendale; quattro Società Scientifiche interessate; diciassette Atenei coinvolti: Ancona, Benevento, Cassino, Catanzaro, Cosenza, Foggia, Messina, Modena, Napoli, Novara, Novedrate, Padova, Palermo, Parma, Piacenza, Torino, Udine; diciassette Docenti ed Esperti coinvolti nella Faculty, per metà esterni ad UMG, come Elio Borgonovi, Alessio Maria Braccini, Massimiliano Capalbo, Angela Caridà, Maria Colurcio, Maurizio Decastri, Angelo Ditillo, Tiziana Iaquinta, Daniela Mancini, Marianna Mauro, Rocco Reina, Antonio Ricciardi, Teresina Torre, Roberto Trinchero, Annarita Trotta, Maria Grazia Vaccaro, Roberto Savini Zangrandi; quindici Docenti nel Comitato Scientifico ed Organizzativo di Sede; oltre quaranta ore di formazione erogata tra attività indoor ed outdoor; coinvolte le principali strutture ricettive cittadine per l’intera settimana; la splendida cena di gala servita nella Sala Nobile della Camera di Commercio di Catanzaro; questo l’impatto sul territorio dell’Edizione 2024 della Scuola della Didattica AIDEA-UMG.

Il Prof. Rocco Reina, Presidente Comitato Scientifico UMG, ha rivolto un sentito ringraziamento a tutti coloro che hanno reso possibile lo sviluppo della Scuola all’ UMG: in primis al Presidente di AIDEA Prof. Gennaro Iasevoli ed alle Prof.sse Daniela Mancini e Teresina Torre, Delegate alla Formazione dell’Accademia Italiana di Economia Aziendale. Un ringraziamento speciale è stato rivolto al Magnifico Rettore, Prof. Giovanni Cuda, per aver fin da subito creduto e sostenuto l’iniziativa, consentendo ai Giovani in formazione di fruire di livelli di servizi altrimenti impossibili da ottenere. Il grazie sentito del prof. Reina è andato alla Direttrice del DiGES, Prof.ssa Aquila Villella, che ha guidato ed assistito nel back-office lo sviluppo operativo delle attività; al Direttore della Scuola di Alta Formazione di UMG, Prof. Domenico Britti, che, fortemente coinvolto, ha permesso di dedicare spazi ed attenzioni all’iniziativa; al Comune di Catanzaro ed alla Camera di Commercio Industria Artigianato ed Agricoltura di Catanzaro Crotone e Vibo Valentia che hanno patrocinato l’evento.

La Scuola della Didattica – ha sottolineato il prof. Reina - non avrebbe ottenuto alcun risultato senza il supporto concreto e fattivo del Comitato Scientifico costituito dalle professoresse Maria Colurcio, Marianna Mauro, Antonella Silvestri, Annarita Trotta e del Comitato Organizzativo composto dai Docenti UMG Rosella Carè, Angela Caridà, Concetta Lucia Cristofaro, Monica Giancotti, Monia Melia, Anna Maria Melina, Marzia Ventura, Walter Vesperi. Essenziale anche l’apporto di tutti i colleghi dell’amministrazione che hanno permesso il funzionamento della complessa macchina organizzativa. Maria Assisi, Silvana Castagnaro, Ines Coscia, Alessandro Gallo, Enzo Saraceno, Anna Talarico, oltre tutti i colleghi del Servizio Aule di UMG, del Servizio Guardiania, del Servizio Pulizie. Un grazie profondo, infine, il prof. Reina ha inteso dedicarlo a coloro che hanno reso unica la Scuola di Metodologia della Didattica di Catanzaro: Alba Maria Gallo, Stefano Marciano, Carlotta Magri, Alberto Tonelli, Angelica Sardini, Damiano Petrolo, Sonia Vitali, Ginevra Degregori, Enrico Carlet, Giulia Favetti, Maria Carmela Serluca, Eugenia Strano, Arianna Ciabattoni, Tahani Rashid, Nadia Di Carnuccio, Federico Bertacchini, Francesca De Domenico, Grazia Maria Alessandra Lena, Michelle Grillo, Elisabetta Pericolo, Arcangela Ricciardi, Eleonora De Luca, Giovanna Crocco, Antonio Lorena, Federica Langella, Anna Maria Melina, Walter Vesperi che con la loro partecipazione hanno trasformato un progetto formativo nella Scuola di Metodologia della Didattica di AIDEA a Catanzaro.

Tutti coloro che hanno preso parte alla Scuola hanno dimostrato l’importanza del coordinamento e di lavorare insieme condividendo obiettivi e metodologie.

Il progetto didattico, fiore all’occhiello dell’Accademia, anche in questa edizione, ha cristallizzato l’attenzione costante rivolta alla crescita delle giovani generazioni di docenti di area economico-aziendale. L’ UMG passa il testimone ai Colleghi dell’Edizione 2025 della Scuola, che faranno ancora più grande l’Accademia in formazione.


 

800 453 444
Lun. - Ven. dalle 09:00 alle 18:00 e Sab. dalle 9:00 alle 13:00