Pubblicazione:
30/01/2025
|
Scadenza:
Ultimo aggiornamento: 2025-01-30 09:48:44
Servizio Civile Associazione 'L’impronta', opportunità per i giovani
Il SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE (Home - Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale) è la scelta volontaria di dedicare un anno della propria vita alla difesa, non armata e non violenta, della Patria, all’educazione, alla pace tra i popoli e alla promozione dei valori fondativi della Repubblica italiana, attraverso azioni per le comunità e per il territorio. E’ anche un’opportunità per avvicinarsi il mondo del lavoro e schiarirsi le idee sul proprio futuro svolgendo anche un’esperienza significativa a fianco delle persone più fragili.
È aperto a tutti i giovani di età compresa tra i 18 e 28 anni (29 non compiuti), anche stranieri regolarmente residenti in Italia.
L'IMPRONTA - Associazione Onlus propone due progetti (Servizio Civile Universale - Gruppo L'Impronta): DIRITTI AL FUTURO (2 posti) e DARE PAROLA (18 posti) a favore di persone fragili: bambini, adolescenti, adulti in situazione di disagio e/o con disabilità.
I progetti richiedono un impegno di 5 ore al giorno per 5 giorni a settimana e per 12 mesi per un totale di 1147 ore nell’arco dell’anno ed è prevista una indennità di 507,30 € al mese (20 giorni di permessi e 20 di malattia retribuiti) , un percorso di formazione generale e specifica, accompagnamento individuale e di gruppo, tutoraggio e attestazione delle competenze.
Tramite QR code presente nel volantino allegato è possibile scaricare le schede sintetiche dei due progetti disponibili sul sito e conoscere la procedura per candidarsi (entro le ore 14:00 del 18 febbraio 2025).
È aperto a tutti i giovani di età compresa tra i 18 e 28 anni (29 non compiuti), anche stranieri regolarmente residenti in Italia.
L'IMPRONTA - Associazione Onlus propone due progetti (Servizio Civile Universale - Gruppo L'Impronta): DIRITTI AL FUTURO (2 posti) e DARE PAROLA (18 posti) a favore di persone fragili: bambini, adolescenti, adulti in situazione di disagio e/o con disabilità.
I progetti richiedono un impegno di 5 ore al giorno per 5 giorni a settimana e per 12 mesi per un totale di 1147 ore nell’arco dell’anno ed è prevista una indennità di 507,30 € al mese (20 giorni di permessi e 20 di malattia retribuiti) , un percorso di formazione generale e specifica, accompagnamento individuale e di gruppo, tutoraggio e attestazione delle competenze.
Tramite QR code presente nel volantino allegato è possibile scaricare le schede sintetiche dei due progetti disponibili sul sito e conoscere la procedura per candidarsi (entro le ore 14:00 del 18 febbraio 2025).
Indice di pagina
Chi sei? Naviga il sito per profilo