Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella Scienza, l’UMG propone un programma di iniziative per celebrare il protagonismo femminile nelle discipline S.T.E.M.
Domani, martedì 11 febbraio, si celebra la Giornata Internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza, istituita dall'Assemblea generale delle Nazioni unite nel dicembre del 2015 per incoraggiare le giovani a seguire corsi di studi nelle discipline stem (scienza, tecnologia, ingegneria e matematica). Per l’occasione, l’Università Magna Graecia, su sollecitazione del rettore prof. Giovanni Cuda, ha organizzato un calendario di eventi per promuovere ed avvicinare le ragazze e le donne alle carriere stem.
«Sono davvero contento ed orgoglioso del programma ideato e promosso dall’Università Magna Graecia di Catanzaro grazie al prezioso contributo dei presidenti di diversi corsi di laurea del nostro ateneo – afferma il rettore, prof. Giovanni Cuda - . La nostra Università gioca un ruolo importante nell’innovazione e nello sviluppo e, per tale ragione, in occasione della giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza, abbiamo deciso di dedicare incontri, talk, esposizioni per celebrare il talento femminile nei vari settori scientifici. Ritengo, infatti, fondamentale investire in progetti educativi che incoraggino le ragazze a intraprendere studi scientifici nonché proporre modelli femminili di riferimento che la nostra Università può vantare nel mondo S.T.E.M. Celebrare questa giornata- sottolinea il rettore Cuda - vuol dire non solo riconoscere il talento e il contributo delle donne nelle discipline stem, ma operare in maniera concreta alla costruzione di un futuro più equo e innovativo» .
Donne e ragazze S.T.E.M. What We do!
Il programma di eventi UMG
Il programma organizzato dall’Università Magna Graecia dal titolo “Donne S.T.E.M. - What we do” propone diversi momenti di sensibilizzazione. Si inizia nell’Auditorium dell’ateneo di Catanzaro alle ore 9:00 di martedì 11 febbraio con l’evento “Inspiring Women: l'eccellenza femminile nella scienza” a cura del Corso di Laurea Magistrale in Farmacia. Il gruppo di chimica farmaceutica del Dipartimento di Scienze della Salute ha colto l’opportunità di celebrare la “Giornata Internazionale delle Donne e Ragazze nella Scienza” proponendo un evento dedicato a studentesse, studenti, dottorande e dottorandi dell’UMG. Interventi di qualificate esperte, con curricula rilevanti nell’area chimico-farmaceutica, declineranno vari aspetti sull’argomento in chiave scientifico-divulgativa. L’evento ha ricevuto il prestigioso patrocinio della Società Chimica Italiana e rientra nelle attività già intraprese dall’UMG nell’ambito del POT nazionale “Orientare ed Orientarsi tra le Scienze del Farmaco”, che riunisce i corsi di laurea esplicitamente inerenti la formazione farmaceutica in tutta Italia. Si prosegue nel pomeriggio, a partire dalle ore 14:30, sempre in auditorium, con l’evento “Donna Stem: il talento nella scienza” a cura del Corso di Laurea in Infermieristica e del Corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche. Un’iniziativa divulgativa che mette in luce il protagonismo femminile nel settore infermieristico ma che si propone, inoltre, di approfondire i temi della medicina di genere e di avviare un momento di confronto tra le donne che ricoprono ruoli manageriali in campo accademico e scientifico per affrontare al meglio anche le sfide future. Durante l’iniziativa, sarà inoltre allestita una galleria con poster dedicati alle donne protagoniste nel panorama stem. Nella giornata del 12 febbraio si continua con altri due incontri organizzati nella Sala conferenze del Sistema Bibliotecario di ateneo. Il primo è in programma alle ore 10:00 ed è a cura del Corso di laurea in Biotecnologie Innovative per la salute dell’UMG. L’iniziativa dal titolo “STEMiamoci: Tinkering, Coding, Making” intende tracciare la road map nelle discipline STEM grazie alla testimonianza di donne che rivestono ruoli significati nel settore della biologia e delle biotecnologie. Nel pomeriggio, a partire dalle ore 14:30, si terrà un altro evento, organizzato dal Corso di Laurea in Dietistica. Anche in questo caso, spazio alle donne protagoniste del settore della nutrizione a livello nazionale ed internazionale. L’ultimo evento in programma si terrà giovedì 13 febbraio alle ore 9:30, sempre nella sala conferenze dello SBA UMG, e sarà a cura del Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie cosmetiche e dei prodotti del Benessere. L’iniziativa dal titolo “Innovazione al femminile: stem e cosmesi tra scienza e bellezza” propone un focus attraverso le testimonianze di tante donne in ruoli apicali nel settore scientifico di riferimento.