Pubblicazione: 04/03/2025  |  Scadenza: Ultimo aggiornamento: 2025-03-04 10:52:30

Università, legalità, cultura e arte: gli studenti dell’Umg visitano la mostra 'SalvARTI'




Contrastare il malaffare e l’illegalità, oltre che con le dovute e mirate strategie d'intelligence e dell'investigazione antimafia, con la prevenzione culturale e l'inclusione sociale. Un gruppo di corsisti degli insegnamenti di "Diritto Canonico e Matrimoniale” e di “Beni Ecclesiastici e Beni Culturali" dell'Università Magna Graecia ha visitato la mostra "SalvARTI. Dalle confische alle collezioni pubbliche" a Palazzo Crupi di Reggio Calabria. L'evento assume particolare significato in considerazione della restituzione alla comunità di importanti opere d'arte del Novecento, quadri e dipinti confiscati dai grandi patrimoni delle organizzazioni criminali e proposti al pubblico per la fruizione collettiva e consapevole; tra le tante opere, quelle del surrealista Salvador Dalì e del genio della pop art Andy Warhol, nonché degli italiani Giorgio De Chirico e Mario Schifano. La mostra riveste ulteriore valore anche perché Reggio Calabria è sede periferica dell'Agenzia nazionale per l'amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata (ANBSC).
Sono stati presenti i docenti dell’Università Magna Graecia di Catanzaro, Antonino Mantineo (Coordinatore del corso di laurea in Giurisprudenza presso l'Università Magna Graecia), Marco Ventura (professore ordinario dell'università di Siena e componente del G20 Interfaith Global Forum) e Domenico Bilotti, titolare degli insegnamenti nell'ambito dei quali si realizzerà la visita e responsabile dell'Osservatorio "Legal Transitioning in Cultural Patterns and Social Formations" presso il Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Sociologia - Dipartimento d'Eccellenza 2023/2027.


 

800 453 444
Lun. - Ven. dalle 09:00 alle 18:00 e Sab. dalle 9:00 alle 13:00