Bando Seed Grant Telethon, finanziato il progetto di ricerca della dottoranda UMG Roberta Roberti
L’Università Magna Graecia continua a distinguersi per la qualità della ricerca. Fondazione Telethon, che ha competenze chiave nella selezione di progetti scientifici ad alto impatto, nell’ambito del Bando Seed Grant ha selezionato il progetto proposto da Roberta Roberti, dottoranda in Scienze della Vita all’Università Magna Graecia di Catanzaro. Il principale ambito di ricerca della dott.ssa Roberti è la neurofarmacologia, con un focus sul trattamento farmacologico dell’epilessia e delle sue comorbidità. Ha maturato esperienza nel coordinamento di studi real-life multicentrici, finalizzati a valutare l’efficacia e la sicurezza dei trattamenti e a identificare potenziali predittori di risposta e tollerabilità, ed è autrice e co-autrice di numerose pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali peer-reviewed. Dal 2024, è Responsabile della Commissione del Farmaco della Lega Italiana Contro l’Epilessia.
Il progetto della dott.ssa Roberti selezionato da Fondazione Telethon è dedicato alla sindrome di Dravet e si propone di esplorare il potenziale di due diversi fattori biologici, piccole molecole di RNA chiamate microRNA e microbiota intestinale – come possibili biomarcatori per migliorare sia la comprensione sia la gestione della malattia.
La sindrome di Dravet è un’encefalopatia epilettica e di sviluppo, associata a disturbi dello sviluppo neurologico, che insorge nel primo anno di vita nei lattanti senza antecedenti patologici personali, apparentemente normali al momento dell’insorgenza delle crisi. È denominata sindrome di Dravet in quanto è stata descritta per la prima volta nel 1978 da Charlotte Dravet, in Francia, con il nome di «epilessia mioclonica severa del lattante», e ampiamente studiata da numerosi autori in diversi paesi.
Il progetto di ricerca, coordinato dalla dott.ssa Roberti verrà svolto in collaborazione con i professori Francesca Operto, Gianfranco Di Gennaro ed Emilio Russo del Dipartimento di Scienze della Salute dell’Università Magna Graecia, in un’ottica multidisciplinare che comprende oltre la Farmacologia anche la Neuropsichiatria Infantile e la Statistica Medica.
Il bando Seed Grant di Fondazione Telethon si propone di incentivare questo ambizioso progetto di ricerca con un finanziamento di 31.500 euro per 12 mesi con l’obiettivo di sostenere uno studio scientifico di qualità sulle malattie rare.