A Napoli il primo Convegno che unisce Turismo, Sanità e Finanza: costruire il futuro in modo etico e sostenibile, presente anche l'UMG
La sostenibilità come guida imprescindibile per lo sviluppo del territorio. È questo il tema che sarà dibattuto nel convegno “TURISMO, SANITÀ E FINANZA – Il contributo delle discipline economico-aziendali allo sviluppo sostenibile del territorio”. L’evento è organizzato dal Cenacolo della Cultura e delle Scienze con l’Università degli Studi di Napoli e l’Università degli Studi “Magna Graecia” di Catanzaro ed è realizzato con il supporto della Federazione Banche di Comunità Credito Cooperativo Campania e Calabria. L’appuntamento è per il 21 marzo, alle ore 9.30, presso il Centro Congressi dell’Ateneo partenopeo, in via Partenope, 36.
Il convegno vedrà massimi esperti dei settori Turismo, Sanità e Finanza dialogare su temi di attualità relativi alle sfide che le realtà locali si trovano ad affrontare nel proprio percorso di sviluppo. La parola chiave in questo processo non può che essere “sostenibilità”. Verranno discusse le good-practice che più si adattano alle diverse attività relative ai settori di discussione e che operano in ambito territoriale. Turismo, Sanità e Finanza sono settori in cui l’interazione tra mondo delle Scienze e mondo delle aziende e delle organizzazioni può rappresentare la forza pulsante per lo sviluppo economico del Paese.
Proprio per enfatizzare la stretta connessione tra lo sviluppo e la sostenibilità, il convegno sarà anche l’occasione per la consegna del Premio “Antonio Genovesi”. A riceverlo, dopo aver tenuto le lectiones magistrales, saranno i Professori Sergio Sciarelli, professore emerito dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, Elio Borgonovi, professore emerito dell’Università Luigi Bocconi di Milano e Maurizio Dallocchio, professore ordinario presso l’Università Luigi Bocconi di Milano. Il riconoscimento sarà dato per i loro notevoli contributi nell’ambito della ricerca sui nuovi orizzonti delle aziende come bene comune ed etica delle virtù.
A coordinare i lavori del convegno sarà Ottavio Lucarelli, Presidente dell’Ordine dei Giornalisti della Campania. Vi saranno poi i saluti istituzionali di Matteo Lorito, Magnifico Rettore Università degli Studi di Napoli Federico II; Giovanni Cuda, Magnifico Rettore Università degli Studi “Magna Graecia” di Catanzaro; Francesco Salvatore, professore emerito dell’Università degli Studi di Napoli Federico II e Presidente della Classe di Scienze Fisiche e Naturali c/o il Cenacolo della Cultura e delle Scienze; Paolo Montuori, Direttore del Dipartimento di Sanità Pubblica della Federico II; Maria Triassi, Presidente del Centro Interdipartimentale di Ricerca in Management Sanitario e Innovazione in Sanità (CIRMIS) dell’Università di Napoli Federico II; Carlo Palmieri, Vice Presidente ai Rapporti Economici, Finanziari, Credito, Fisco, Unione Industriali Napoli; Amedeo Manzo, Presidente Federazione Banche di Comunità Credito Cooperativo Campania Calabria.
L’evento sarà completato dalla tavola rotonda “L’Accademia incontra i practitioner: il punto di vista delle aziende” a cui prenderanno parte Ettore Cinque, Ordinario di Economia Aziendale e Assessore al Bilancio della Regione Campania; Giuseppe Longo, Direttore Generale dell’Azienda Ospedaliera Universitaria (AOU) Federico II di Napoli; Carlo Palmieri, Vice Presidente ai Rapporti Economici, Finanziari, Credito, Fisco, Unione Industriali Napoli; Francesca Pagliari, Vicepresidente Federalberghi; Antonio Sada, Presidente Gruppo SADA, Presidente Confindustria Salerno; Ciro Verdoliva, Direttore Generale ASL Napoli 1 Centro; Francesco Vildacci, Direttore Generale Federazione Banche di Comunità Credito Cooperativo Campania e Calabria.
L’incontro rappresenta un passo strategico fondamentale per il Cenacolo della Cultura e delle Scienze, un’associazione culturale e scientifica libera, volta alla valorizzazione delle competenze e dei talenti e che intende promuovere e rafforzare l’area degli studi economico-aziendali.
Comitato Scientifico: Valentina Della Corte e Claudia Salvatore, Università degli Studi di Napoli Federico II; Annarita Trotta, Università degli Studi “Magna Graecia” di Catanzaro.
Segreteria Organizzativa: Vincenzo Carraturo, Annachiara Giordano, Eleonora Napolano, Elena Lupolo, Alessio Piras, Eugenia Strano.
Contatto per la stampa: Annachiara Giordano – 3384742378 – annachiara.giordano@unina.it