Pubblicazione: 02/04/2025  |  Scadenza: Ultimo aggiornamento: 2025-04-02 12:32:49

Il Corso di Laurea in Infermieristica dell’Umg protagonista all’evento internazionale 'University of Kansas Medical Center: 4th Annual Global Perspectives in Nursing Roundtable-Preparing for the Future'




 Il Corso di Laurea in Infermieristica dell’Università Magna Grӕcia di Catanzaro è stato presente all’evento internazionale “4th Annual Global Perspectives in Nursing Roundtable-Preparing for the Future dell’ University of Kansas Medical Center”. Questo evento scientifico internazionale ha visto l’attiva partecipazione dell’infermieristica dell’ateneo di Catanzaro nella tavola rotonda alla quale hanno relazionato esperti provenienti da vari paesi tra cui Stati Uniti, Canada, Asia, Africa e del Sud America. La professoressa Patrizia Doldo, il professor Silvio Simeone, la dottoressa Caterina Mercuri ed il dottor Vincenzo Bosco hanno rappresentato il settore scientifico disciplinare MEDS24/C, Scienze Infermieristiche Generali, Cliniche, Pediatriche e Ostetrico-Ginecologiche e Neonatali dell’ Università Magna Graecia di Catanzaro.
Il tema di quest'anno è stato "Prepararsi al futuro: lo sviluppo dell’ infermieristica”. L’evento scientifico è stato focalizzato sulla formazione con un focus sulla preparazione specialistica per gli infermieri, in grado di ricoprire aree chiave come specifiche competenze cliniche, competenze in sanità pubblica e competenze essenziali di leadership/comunicazione anche in situazioni di crisi. Si è poi discusso sul benessere infermieristico e su come tale aspetto debba essere attenzionato al fine di rendere sostenibile il futuro dell'assistenza infermieristica.
L’evento, giunto alla quarta edizione globale, si prefigge l’obiettivo di creare una rete collaborativa tra le varie organizzazioni formative, sottolineando come l'uso della tecnologia e la condivisione delle risorse sia oggi essenziale. La finalità ultima è quella di migliorare la preparazione e la capacità di risposta per gli infermieri in tutto il mondo, portando a migliori risultati sanitari anche e soprattutto durante le crisi globali.


 

800 453 444
Lun. - Ven. dalle 09:00 alle 18:00 e Sab. dalle 9:00 alle 13:00