Pubblicazione:
21/05/2025
|
Scadenza:
Ultimo aggiornamento: 2025-05-21 10:31:20
''Sostenibili…Insieme si può'', l'impegno dell’Università Magna Graecia di Catanzaro per la sostenibilità
E' in corso il Festival della Sostenibilità dell’Università Magna Graecia di Catanzaro in programma fino al 29 maggio. L’evento Umg, arrivato alla terza edizione, è finalizzato alla promozione e alla diffusione della cultura della sostenibilità. L'iniziativa rientra nell'ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile promosso dall'ASVIS, l'Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile, con il patrocinio di RUS - Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile e del Comune di Catanzaro. L’Università Magna Graecia vanta un programma multidisciplinare e stimolante con 23 iniziative che riguardano tutti gli obiettivi dell’Agenda 2030 per promuovere le tre dimensioni della sostenibilità: economica, ambientale e sociale. Le attività, sviluppate in una logica integrata, sono state organizzate su impulso della comunità accademica e con il coinvolgimento degli studenti, in collaborazione con istituzioni, imprese e associazioni. Il calendario degli eventi dell’Umg copre il 70% di tutte le attività organizzate in Calabria e sottolinea la volontà dell’Ateneo di Catanzaro di essere punto di riferimento per il territorio sul tema della sostenibilità.
In apertura del Festival, la delegata alla Sostenibilità del rettore dell’Umg prof.ssa Angela Caridà è intervenuta sottolineando l’impegno dell’intero ateneo nella promozione della cultura della sostenibilità con attività divulgative, informative e scientifiche che si trasformano in azioni concrete nella vita quotidiana della comunità. “Il nostro obiettivo – ha dichiarato la professoressa Caridà – è quello di creare una nuova coscienza tra i giovani e non, e per farlo abbiamo inteso declinare il concetto di sostenibilità in ogni aspetto grazie alle professionalità e alle competenze che offre il nostro ateneo”.
“È un grande orgoglio per l’Università Magna Graecia – ha sottolineato il rettore prof. Giovanni Cuda – essere l’ateneo che offre il numero più consistente di eventi dedicati al tema della sostenibilità. Sostenibilità – ha evidenziato Cuda – non è solo una parola, è una possibilità che tutti noi abbiamo per il futuro anche in chiave occupazionale. Dall’ Umg viene lanciato, dunque, un messaggio forte di impegno che riguarda, da un lato, la formazione sulla sostenibilità e, dall’altro, l’attenzione che è necessario porre ai nuovi sbocchi lavorativi per vincere la sfida della sostenibilità”.
All’iniziativa di apertura, sono intervenuti la direttrice del Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Sociologia dell’Umg, prof.ssa Aquila Villella, che ha sottolineato l’importanza del Festival anche in relazione alle finalità del progetto “Diritto delle transizioni e sviluppo sostenibile” del DiGES, Dipartimento di Eccellenza MUR 2023-2027 e il presidente di Unindustria Calabria, dott. Aldo Ferrara, che ha evidenziato l’approccio metodologico e operativo del Festival della Sostenibilità UMG che si contraddistingue per una programmazione che coniuga, in maniera interdisciplinare, gli aspetti economico-produttivi, ambientali e sociali della sostenibilità.
Il programma del Festival è in corso ed è consultabile al seguente link:
https://web.unicz.it/admin/uploads/2025/05/2025-festival-sostenibilita-programma.pdf
In apertura del Festival, la delegata alla Sostenibilità del rettore dell’Umg prof.ssa Angela Caridà è intervenuta sottolineando l’impegno dell’intero ateneo nella promozione della cultura della sostenibilità con attività divulgative, informative e scientifiche che si trasformano in azioni concrete nella vita quotidiana della comunità. “Il nostro obiettivo – ha dichiarato la professoressa Caridà – è quello di creare una nuova coscienza tra i giovani e non, e per farlo abbiamo inteso declinare il concetto di sostenibilità in ogni aspetto grazie alle professionalità e alle competenze che offre il nostro ateneo”.
“È un grande orgoglio per l’Università Magna Graecia – ha sottolineato il rettore prof. Giovanni Cuda – essere l’ateneo che offre il numero più consistente di eventi dedicati al tema della sostenibilità. Sostenibilità – ha evidenziato Cuda – non è solo una parola, è una possibilità che tutti noi abbiamo per il futuro anche in chiave occupazionale. Dall’ Umg viene lanciato, dunque, un messaggio forte di impegno che riguarda, da un lato, la formazione sulla sostenibilità e, dall’altro, l’attenzione che è necessario porre ai nuovi sbocchi lavorativi per vincere la sfida della sostenibilità”.
All’iniziativa di apertura, sono intervenuti la direttrice del Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Sociologia dell’Umg, prof.ssa Aquila Villella, che ha sottolineato l’importanza del Festival anche in relazione alle finalità del progetto “Diritto delle transizioni e sviluppo sostenibile” del DiGES, Dipartimento di Eccellenza MUR 2023-2027 e il presidente di Unindustria Calabria, dott. Aldo Ferrara, che ha evidenziato l’approccio metodologico e operativo del Festival della Sostenibilità UMG che si contraddistingue per una programmazione che coniuga, in maniera interdisciplinare, gli aspetti economico-produttivi, ambientali e sociali della sostenibilità.
Il programma del Festival è in corso ed è consultabile al seguente link:
https://web.unicz.it/admin/uploads/2025/05/2025-festival-sostenibilita-programma.pdf
Indice di pagina
Chi sei? Naviga il sito per profilo