Pubblicazione:
26/05/2025
|
Scadenza:
Ultimo aggiornamento: 2025-05-26 08:44:56
Cooperazione culturale, tante iniziative formative in programma grazie alle attività sviluppate tra l'UMG e l'Università 'Nazionale Politecnico di Leopoli' (Ucraina)
Dal 26 al 30 maggio 2025, il Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Sociologia dell’Università Magna Græcia di Catanzaro ospiterà due professori dell’Università “Nazionale Politecnico di Leopoli” (Ucraina), nell’ambito degli accordi di internazionalizzazione e cooperazione culturale e scientifica che i due Atenei stanno sviluppando, grazie alle attività portate avanti dalla Prof.ssa Annarita Trotta, ordinaria di Economia degli Intermediari Finanziari presso l’UMG e referente per l’Hub Ricerca, attivo presso il DiGES, che è dipartimento di Eccellenza (MUR, 2023-2027).
I professori ospiti presso il DiGES sono: Natalia Chukhray, prof.ssa di Economia, esperta nel campo della sostenibilità e della responsabilità sociale d’impresa, nonché Vicerettrice per il lavoro scientifico e pedagogico e per le relazioni internazionali presso l’Università “Nazionale Politecnico di Leopoli” (Ucraina) e Orest Vasylko, Direttore del Centro Italiano “Leonardo da Vinci” e docente di lingua italiana presso l’Università “Nazionale Politecnico di Leopoli” (Ucraina).
Durante la settimana, i professori ucraini svolgeranno alcuni workshop – tenuti in collaborazione con le prof.sse Annarita Trotta e Maria Maddalena Semeraro - nell’ambito del Dottorato di ricerca in “Diritto ed Economia delle Transizioni e dello Sviluppo Sostenibile” del DIGES.
Il Programma:
- Il 26 maggio 2025 si svolgerà il workshop intitolato “Alla scoperta dell’Università Nazionale Politecnico di Leopoli: il valore della collaborazione”.
- Il 28 maggio 2025 sarà svolto il seminario dal titolo “Modelli di business sostenibili: un approccio giuridico-economico”.
- Il 29 maggio 2025 sarà svolto un seminario dedicato ai temi della responsabilità sociale di impresa (titolo: Responsabilità sociale di impresa: creazione di valore sostenibile).
Altre iniziative di interesse:
- Il 26 maggio alle ore 15:00 è previsto un incontro istituzionale con la Banca d’Italia, filiale di Catanzaro. Natalia Chukhray, prof.ssa di Economia, esperta nel campo della sostenibilità e della responsabilità sociale d’impresa, nonché Vicerettrice per il lavoro scientifico e pedagogico e per le relazioni internazionali presso l’Università “Nazionale Politecnico di Leopoli” (Ucraina) e Orest Vasylko, Direttore del Centro Italiano “Leonardo da Vinci” e docente di lingua italiana presso l’Università “Nazionale Politecnico di Leopoli” (Ucraina), insieme alla prof.ssa Annarita Trotta, ordinaria di Economia degli intermediari finanziari presso l’UMG, faranno visita al Dott. Marcello Malamisura, Direttore della Banca d’Italia, filiale di Catanzaro.
- La giornata del 27 maggio sarà dedicata ad un seminario multidisciplinare -rivolto alle studentesse e agli studenti di diversi corsi di laurea (triennale e magistrale) del DIGES - dal titolo “La Responsabilità Sociale di Impresa nelle organizzazioni della filiera agroalimentare: una sfida per il futuro”. In particolare, l’iniziativa coinvolgerà le seguenti cattedre: Organizzazione aziendale (Prof. Rocco Reina, UMG), Finanza sostenibile, LM Giurisprudenza (Prof.ssa Rosella Carè, UMG); Diritto agroalimentare (Prof.ssa Maria Carlotta Rizzuto, UMG); Organizzazione delle aziende pubbliche (Prof.ssa Marzia Ventura, UMG) e Organizzazione Aziendale (Prof. Walter Vesperi, Università degli studi di Palermo). Questo seminario rappresenta la prosecuzione di un primo incontro già tenuto in modalità telematica lo scorso 23 aprile, coordinato dai Prof.ri Annarita Trotta e Rocco Reina.
- Il 28 maggio 2025, a partire dalle ore 13:00, presso il Roof Garden dello SBA dell’Ateneo di Catanzaro, sarà lanciato, alla presenza dei docenti ucraini, della Presidentessa dello SBA, prof.ssa Tiziana Montalcini e della Prof.ssa Raffaella Nigro (delegata UMG per RUniPace -Rete delle università italiane per la pace), il Contest "Aiutaci a sognare la fine della guerra in Ucraina". Si tratta di una iniziativa proposta dalle Prof.sse Annarita Trotta e Maria Carlotta Rizzuto e portata avanti dalla Fondazione UMG, presieduta dal Professore Geremia Romano.
L’obiettivo dell’iniziativa è quello di coinvolgere attivamente studentesse e studenti (incluse/i dottorande e dottorandi) nella formulazione di riflessioni sullo scenario geopolitico europeo e nell’elaborazione di soluzioni volte a favorire la pace a livello internazionale e la rinascita dell’Ucraina. In particolare, a partire dal 28 maggio 2025 fino al 30 settembre 2025, sarà possibile partecipare al Contest inviando un’opera inedita alla Fondazione UMG. Nel mese di dicembre si terrà, invece, l’evento finale e conclusivo che prevede la premiazione dei migliori progetti, valutati da una giuria all’uopo composta, formata da docenti dell’Ateneo di Catanzaro e docenti dell’Università Nazionale Politecnico di Leopoli (Ucraina) e referenti della Fondazione UMG.
Durante l’intera settimana si svolgeranno anche incontri dedicati alla ricerca, con l’obiettivo di consolidare iniziative già avviate (di cui è referente la Prof.ssa Annarita Trotta), tra cui si segnalano il programma Erasmus+ KA171 e l’Accordo di cooperazione culturale e scientifica tra il Politecnico di Leopoli e il DiGES dell’UMG, portati avanti grazie all’impegno della Direttrice, prof.ssa Aquila Villella.
Nell’ambito delle attività portate avanti con il Progetto di sviluppo del “Dipartimento di Eccellenza”, per il periodo 2023-2027, sui temi dei diritti, delle transizioni e dello sviluppo sostenibile, il DIGES ha avviato un Hub ricerca (coordinato dalla prof.ssa Annarita Trotta), in cui saranno esplorati, analizzati ed approfonditi, in modo interdisciplinare, numerosi temi di grande attualità, secondo un approccio multidisciplinare (nei settori giuridico, economico e sociale), dei temi della transizione (ecologica, sociale e digitale), con particolare attenzione ai modelli di business sostenibili. In particolare, i professori ucraini discuteranno con alcuni docenti del DiGES i modi in cui la finanza sostenibile e ad impatto possano sostenere e favorire l’imprenditorialità sostenibile, dedicando particolare attenzione alle forme di finanza sociale per l’imprenditorialità femminile, oltre che i modi in cui le competenze giuridiche possano supportare lo sviluppo del settore agroalimentare ucraino, attraverso l’istituzione di un gruppo di ricerca internazionale specializzato su questi temi.
I professori ospiti presso il DiGES sono: Natalia Chukhray, prof.ssa di Economia, esperta nel campo della sostenibilità e della responsabilità sociale d’impresa, nonché Vicerettrice per il lavoro scientifico e pedagogico e per le relazioni internazionali presso l’Università “Nazionale Politecnico di Leopoli” (Ucraina) e Orest Vasylko, Direttore del Centro Italiano “Leonardo da Vinci” e docente di lingua italiana presso l’Università “Nazionale Politecnico di Leopoli” (Ucraina).
Durante la settimana, i professori ucraini svolgeranno alcuni workshop – tenuti in collaborazione con le prof.sse Annarita Trotta e Maria Maddalena Semeraro - nell’ambito del Dottorato di ricerca in “Diritto ed Economia delle Transizioni e dello Sviluppo Sostenibile” del DIGES.
Il Programma:
- Il 26 maggio 2025 si svolgerà il workshop intitolato “Alla scoperta dell’Università Nazionale Politecnico di Leopoli: il valore della collaborazione”.
- Il 28 maggio 2025 sarà svolto il seminario dal titolo “Modelli di business sostenibili: un approccio giuridico-economico”.
- Il 29 maggio 2025 sarà svolto un seminario dedicato ai temi della responsabilità sociale di impresa (titolo: Responsabilità sociale di impresa: creazione di valore sostenibile).
Altre iniziative di interesse:
- Il 26 maggio alle ore 15:00 è previsto un incontro istituzionale con la Banca d’Italia, filiale di Catanzaro. Natalia Chukhray, prof.ssa di Economia, esperta nel campo della sostenibilità e della responsabilità sociale d’impresa, nonché Vicerettrice per il lavoro scientifico e pedagogico e per le relazioni internazionali presso l’Università “Nazionale Politecnico di Leopoli” (Ucraina) e Orest Vasylko, Direttore del Centro Italiano “Leonardo da Vinci” e docente di lingua italiana presso l’Università “Nazionale Politecnico di Leopoli” (Ucraina), insieme alla prof.ssa Annarita Trotta, ordinaria di Economia degli intermediari finanziari presso l’UMG, faranno visita al Dott. Marcello Malamisura, Direttore della Banca d’Italia, filiale di Catanzaro.
- La giornata del 27 maggio sarà dedicata ad un seminario multidisciplinare -rivolto alle studentesse e agli studenti di diversi corsi di laurea (triennale e magistrale) del DIGES - dal titolo “La Responsabilità Sociale di Impresa nelle organizzazioni della filiera agroalimentare: una sfida per il futuro”. In particolare, l’iniziativa coinvolgerà le seguenti cattedre: Organizzazione aziendale (Prof. Rocco Reina, UMG), Finanza sostenibile, LM Giurisprudenza (Prof.ssa Rosella Carè, UMG); Diritto agroalimentare (Prof.ssa Maria Carlotta Rizzuto, UMG); Organizzazione delle aziende pubbliche (Prof.ssa Marzia Ventura, UMG) e Organizzazione Aziendale (Prof. Walter Vesperi, Università degli studi di Palermo). Questo seminario rappresenta la prosecuzione di un primo incontro già tenuto in modalità telematica lo scorso 23 aprile, coordinato dai Prof.ri Annarita Trotta e Rocco Reina.
- Il 28 maggio 2025, a partire dalle ore 13:00, presso il Roof Garden dello SBA dell’Ateneo di Catanzaro, sarà lanciato, alla presenza dei docenti ucraini, della Presidentessa dello SBA, prof.ssa Tiziana Montalcini e della Prof.ssa Raffaella Nigro (delegata UMG per RUniPace -Rete delle università italiane per la pace), il Contest "Aiutaci a sognare la fine della guerra in Ucraina". Si tratta di una iniziativa proposta dalle Prof.sse Annarita Trotta e Maria Carlotta Rizzuto e portata avanti dalla Fondazione UMG, presieduta dal Professore Geremia Romano.
L’obiettivo dell’iniziativa è quello di coinvolgere attivamente studentesse e studenti (incluse/i dottorande e dottorandi) nella formulazione di riflessioni sullo scenario geopolitico europeo e nell’elaborazione di soluzioni volte a favorire la pace a livello internazionale e la rinascita dell’Ucraina. In particolare, a partire dal 28 maggio 2025 fino al 30 settembre 2025, sarà possibile partecipare al Contest inviando un’opera inedita alla Fondazione UMG. Nel mese di dicembre si terrà, invece, l’evento finale e conclusivo che prevede la premiazione dei migliori progetti, valutati da una giuria all’uopo composta, formata da docenti dell’Ateneo di Catanzaro e docenti dell’Università Nazionale Politecnico di Leopoli (Ucraina) e referenti della Fondazione UMG.
Durante l’intera settimana si svolgeranno anche incontri dedicati alla ricerca, con l’obiettivo di consolidare iniziative già avviate (di cui è referente la Prof.ssa Annarita Trotta), tra cui si segnalano il programma Erasmus+ KA171 e l’Accordo di cooperazione culturale e scientifica tra il Politecnico di Leopoli e il DiGES dell’UMG, portati avanti grazie all’impegno della Direttrice, prof.ssa Aquila Villella.
Nell’ambito delle attività portate avanti con il Progetto di sviluppo del “Dipartimento di Eccellenza”, per il periodo 2023-2027, sui temi dei diritti, delle transizioni e dello sviluppo sostenibile, il DIGES ha avviato un Hub ricerca (coordinato dalla prof.ssa Annarita Trotta), in cui saranno esplorati, analizzati ed approfonditi, in modo interdisciplinare, numerosi temi di grande attualità, secondo un approccio multidisciplinare (nei settori giuridico, economico e sociale), dei temi della transizione (ecologica, sociale e digitale), con particolare attenzione ai modelli di business sostenibili. In particolare, i professori ucraini discuteranno con alcuni docenti del DiGES i modi in cui la finanza sostenibile e ad impatto possano sostenere e favorire l’imprenditorialità sostenibile, dedicando particolare attenzione alle forme di finanza sociale per l’imprenditorialità femminile, oltre che i modi in cui le competenze giuridiche possano supportare lo sviluppo del settore agroalimentare ucraino, attraverso l’istituzione di un gruppo di ricerca internazionale specializzato su questi temi.
Indice di pagina
Chi sei? Naviga il sito per profilo