Prima Assemblea generale del Corso di Laurea Magistrale in Farmacia dell'UMG
Si è svolta il 27 maggio la prima assemblea del Corso di Laurea in Farmacia dedicata al monitoraggio delle attività del corso di laurea magistrale in Farmacia e alle opportunità offerte dai gruppi di ricerca a cui afferiscono i docenti disponibili ad assegnare tesi sperimentali o compilative. L’incontro, promosso dai rappresentanti degli studenti e dalla commissione di orientamento del CdLM di Farmacia, rientra nelle attività del POT “Orientare e orientarsi tra le Scienze del Farmaco” a cui aderisce anche l’UMG.
Nella prima parte della giornata l’assemblea è stata dedicata ad interventi di studenti e docenti impegnati a seguire ed insegnare nei cinque anni del corso. Il grado di soddisfazione sulla qualità didattica del corso espresso dagli interventi degli studenti è risultato generalmente molto buono. Non sono mancate critiche e osservazioni costruttive su alcuni temi che richiedono ulteriori sforzi organizzativi. Sulla puntualità dei docenti nello svolgimento delle lezioni si è ribadita la necessità di raccomandare il massimo impegno, evitando disagi agli studenti qualora succedesse di dover posticipare o modificare il calendario degli incontri formativi, nel pieno rispetto dei programmi di studio di ciascun corso. Sul tema della pianificazione delle attività didattiche da parte degli studenti, già trattato in occasione del Welcome Day (15 ottobre 2024) e dell’incontro sulla sensibilizzazione delle droghe di abuso (11 dicembre 2024), il Prof. Stefano Alcaro, Presidente del CdLM, ha nuovamente raccomandato effettuare la programmazione della preparazione agli esami di profitto utilizzando il planning pubblicato sul sito web di Farmacia. Strumenti di didattica integrativa e di prove in itinere, fornite dai docenti del corso, costituiscono un valore aggiunto che agevolano l’apprendimento delle nozioni delle singole discipline e consentono di ottimizzare i tempi per il conseguimento dei crediti formativi. Una discussione sull’importanza dell’utilizzo di libri di testo, disponibili gratuitamente anche nelle biblioteche dell’UMG, è stata ribadita da diversi docenti che sono intervenuti all’incontro. Il coinvolgimento degli studenti a lezione, anche mediante moduli didattici innovativi, è stato un altro punto della discussione trattata. Si è, inoltre, toccato il tema dell’attivazione di unità di tutorato in fase con l’anno accademico, che continua a soffrire di croniche carenze nelle procedure amministrative connesse con tale fondamentale strumento di sostegno alle attività formative degli studenti. Il Prof. Francesco Ortuso, Presidente della Scuola di Farmacia e Nutraceutica, ha ribadito che i ritardi non riguardano le richieste da parte del CdLM e della Scuola, ma l’iter che successivamente l’Ateneo dovrebbe seguire nella pubblicazione dei bandi di partecipazione degli aspiranti tutor e il loro reclutamento. Altro tema trattato riguarda la calendarizzazione delle lezioni e degli appelli degli esami di profitto, che in alcuni isolati casi risulta troppo vicino al termine delle lezioni. La difficoltà di distribuire diversamente gli appelli può essere compensata con due approcci: a) tramite i docenti, raccomandando di concentrare sull’ultima parte del corso lezioni di ripetizione e chiarimenti del programma; b) sugli studenti, suggerendo di sfruttare la breve distanza tra la conclusione del corso e il primo appello fissato, frequentando e studiando l’esame per poterlo sostenere già nella prima sessione utile.
La seconda parte dell’incontro è stata dedicata a far conoscere meglio le attività di ricerca dei gruppi di docenti strutturati che insegnano in discipline del corso di laurea di Farmacia. La presentazione è stata condotta utilizzando un format sintetico basato su tre diapositive dedicate rispettivamente alla presentazione del gruppo, gli argomenti per condurre tesi sperimentali e quelli per tesi compilative. I docenti disponibili a supportare tesi sperimentali e compilative e per il corrente anno accademico hanno illustrato le loro schede, che sono messe a disposizione in formato pdf a tutti gli studenti. Al termine della giornata le modalità di attivazione sulla piattaforma Esse3 sono state illustrate dalla Dott.ssa Roberta Rocca, docente di un insegnamento del corso e componente della Commissione di Orientamento del CdLM di Farmacia.
In conclusione, l’incontro è risultato estremamente proficuo per favorire i rapporti tra docenti e studenti del CdLM di Farmacia, confrontarsi sulle criticità cercando soluzioni costruttive per superarle e orientare verso la conclusione degli studi ovvero la definizione del miglior percorso per svolgere una tesi sperimentale o compilativa con uno dei docenti disponibili.
Si allegano una foto di gruppo dell'evento e le slides proiettate dai gruppi di ricerca che insegnano nel CdLM di Farmacia.