Pubblicazione:
03/07/2025
|
Scadenza:
Ultimo aggiornamento: 2025-07-03 13:24:45
Premio al miglior video talk al 97° Congresso Nazionale della Società Italiana di Biologia Sperimentale
Il Dott. Davide La Padula ha ricevuto il premio per il miglior video talk nell’ambito della
sezione Fight Against Cancer del 97° Congresso Nazionale della Società Italiana di
Biologia Sperimentale (SIBS), svoltosi a Palermo dal 10 al 13 aprile 2025. Il video, dal
titolo “Proteomic screening identifies PDPN as a driver of colon adenocarcinoma cell
growth”, ha ottenuto un importante riconoscimento per la qualità della presentazione
scientifica e l’originalità dei risultati esposti.
Il Dott. La Padula è attualmente assegnista di ricerca all’interno di un progetto PRIN
2022 finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca. Il progetto è coordinato
dai Prof. Michele Ammendola, medico chirurgo del Dipartimento di Medicina
Sperimentale e Clinica, Prof. Vittorio Abbonante, docente di Biochimica Clinica e
Biologia Molecolare Clinica, e Prof.ssa Silvia Di Agostino, docente di Istologia ed
Embriologia Umana.
Lo studio premiato si propone di identificare biomarcatori e meccanismi
molecolari coinvolti nel microambiente che circonda il tumore del colon-retto. L’obiettivo è
migliorare la stratificazione dei pazienti e contribuire allo sviluppo di nuove strategie
terapeutiche complementari alle terapie di prima linea.
sezione Fight Against Cancer del 97° Congresso Nazionale della Società Italiana di
Biologia Sperimentale (SIBS), svoltosi a Palermo dal 10 al 13 aprile 2025. Il video, dal
titolo “Proteomic screening identifies PDPN as a driver of colon adenocarcinoma cell
growth”, ha ottenuto un importante riconoscimento per la qualità della presentazione
scientifica e l’originalità dei risultati esposti.
Il Dott. La Padula è attualmente assegnista di ricerca all’interno di un progetto PRIN
2022 finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca. Il progetto è coordinato
dai Prof. Michele Ammendola, medico chirurgo del Dipartimento di Medicina
Sperimentale e Clinica, Prof. Vittorio Abbonante, docente di Biochimica Clinica e
Biologia Molecolare Clinica, e Prof.ssa Silvia Di Agostino, docente di Istologia ed
Embriologia Umana.
Lo studio premiato si propone di identificare biomarcatori e meccanismi
molecolari coinvolti nel microambiente che circonda il tumore del colon-retto. L’obiettivo è
migliorare la stratificazione dei pazienti e contribuire allo sviluppo di nuove strategie
terapeutiche complementari alle terapie di prima linea.
Indice di pagina
Chi sei? Naviga il sito per profilo