Pubblicazione:
05/09/2025
|
Scadenza:
Ultimo aggiornamento: 2025-09-05 10:02:34
Concesso il brevetto ad un dispositivo medico ideato dal gruppo di ricerca ORL diretto dalla prof.ssa dell'UMG Eugenia Allegra
Grande risultato del team di ricerca diretto dalla prof.ssa Eugenia Allegra, Direttore della Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria dell'Università Magna Graecia di Catanzaro , che ha ottenuto il brevetto per un dispositivo medico ideato per la diagnosi delle broncopneumopatie nei pazienti portatori di tracheostomia.
I pazienti affetti da carcinoma della laringe sono spesso forti fumatori pertanto a rischio di broncopneumopatie associate. A seguito della laringectomia possono respirare solo attraverso un tracheostoma, pertanto le vie aeree superiori vengono escluse dalla respirazione. Ad oggi non è possibile in tali pazienti eseguire una spirometria per verificare la funzionalità polmonare poichè gli attuali spirometri possono essere utilizzati solo utilizzando la respirazione per via orale.
La novità del brevetto consiste nell’aver ideato un dispositivo che può essere inserito al tracheostoma e collegato allo spirometro. Tale dispositivo costituisce un rivoluzionario contributo alla diagnosi delle broncopneumopatie nei pazienti tracheostomizzati.
La ricerca è stata condotta con il supporto rilevante del prof. Salvatore Pullano , professore associato di elettronica, e con il prezioso contributo dei dottori Maria Rita Bianco , Daniele Latella e Federico Occhiuzzi.
I pazienti affetti da carcinoma della laringe sono spesso forti fumatori pertanto a rischio di broncopneumopatie associate. A seguito della laringectomia possono respirare solo attraverso un tracheostoma, pertanto le vie aeree superiori vengono escluse dalla respirazione. Ad oggi non è possibile in tali pazienti eseguire una spirometria per verificare la funzionalità polmonare poichè gli attuali spirometri possono essere utilizzati solo utilizzando la respirazione per via orale.
La novità del brevetto consiste nell’aver ideato un dispositivo che può essere inserito al tracheostoma e collegato allo spirometro. Tale dispositivo costituisce un rivoluzionario contributo alla diagnosi delle broncopneumopatie nei pazienti tracheostomizzati.
La ricerca è stata condotta con il supporto rilevante del prof. Salvatore Pullano , professore associato di elettronica, e con il prezioso contributo dei dottori Maria Rita Bianco , Daniele Latella e Federico Occhiuzzi.
Indice di pagina
Chi sei? Naviga il sito per profilo