Pubblicazione: 25/09/2025  |  Scadenza: Ultimo aggiornamento: 2025-09-26 12:33:28

Concluso il Programma Erasmus+ KA171, l'UMG di Catanzaro consolida un successo formativo internazionale realizzando un progetto di mobilità in collaborazione con gli Atenei in Ucraina, Uganda, Brasile e Bosnia


Nell’ambito del Programma Erasmus + KA171 “Mobility of higher education students and staff supported by external policy funds” Call 2022, che promuove la mobilità tra l'Europa e i Paesi non europei, è giunto a conclusione il progetto finanziato dalla Commissione Europea e promosso dall’Università Magna Graecia. Avviato nel 2020, su iniziativa dei professori Carlo Torti e Ludovico Abenavoli, è stato curato dall’Area Affari Generali dell’Ateneo di Catanzaro in partenariato con l’Ateneo ugandese di Makerere e con l’Ateneo ucraino Taras Shevchenko di Kyiv, con l’Ateneo brasiliano Università Federale di Santa Caterina e con gli Atenei bosniaci di Sarajevo e Sarajevo Est.
Il progetto ha avuto come obiettivo la realizzazione di un’attività finalizzata alle attività di mobilità, per fini di studio e d’insegnamento, degli studenti e dei docenti degli Atenei partner coinvolti che hanno avuto così l’opportunità di entrare in contatto con realtà accademiche di eccellenza nell’ambito di un programma europeo innovativo e dinamico.
La realizzazione del programma ha consentito di sostenere ed espandere il livello di internazionalizzazione degli Atenei partner coinvolti, valorizzando l’attrattività e la ricchezza dell’Istruzione Superiore europea nonché la trasmissione di buone pratiche del sistema formativo anche “Oltre l’Europa”. Nell’ambito del progetto, quattordici studenti provenienti dalle varie università straniere partner hanno partecipato con forte entusiasmo e hanno trascorso un periodo di mobilità per fini di studio nelll’Ateneo di Catanzaro, nel Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia, nel Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza e nel Corso di Dottorato in Ordine Giuridico ed Economico Europeo. Due medici in formazione specialistica della Scuola di Specializzazione in Malattie Infettive e Tropicali e un medico in formazione specialistica della Scuola di Specializzazione in Oncologia dell’Università Magna Graecia di Catanzaro si sono recati, per un periodo di mobilità per fini di studio, presso la Makerere University; due dottorande del Corso di Dottorato in Salute, Medica e Welfare nella Società digitale si sono recati presso l’Università Federale di Santa Caterina in Brasile. Per quanto concerne la mobilità dei docenti sono state realizzate dieci mobilità in ingresso e quattro mobilità in uscita, da e verso gli atenei stranieri partner coinvolti.
Con questa iniziativa, l'Università "Magna Graecia" di Catanzaro consolida il proprio ruolo di riferimento, ribadendo il suo impegno nel costruire una rete internazionale di conoscenze, promuovendo cooperazione scientifica, dialogo interculturale e percorsi formativi di eccellenza.

Allegato:
Pubblicato in data: 26/09/2025

Progetto KA131 - Risultati e testimonianze

 

800 453 444
Lun. - Ven. dalle 09:00 alle 18:00 e Sab. dalle 9:00 alle 13:00