Pubblicazione: 08/10/2025  |  Scadenza: Ultimo aggiornamento: 2025-10-08 14:31:12

Medicina e Intelligenza Artificiale, le nuove sfide sanitarie in ottica di genere al centro del Convegno regionale AIDM in programma all’UMG




L’intelligenza artificiale sta rivoluzionando il paradigma culturale in medicina. La sua applicazione rappresenta un indispensabile strumento di ausilio in tutti i complessi setting assistenziali. Tuttavia, il suo utilizzo non è scevro da rischi e pone gli operatori del servizio sanitario di fronte a nuove sfide da affrontare, di natura giuridica ed etica, in materia di responsabilità medica, di protezione dei dati, regolamentazione, trasparenza, equità e inclusione. Questi temi di stringente attualità saranno oggetto di approfondimento del Convegno regionale dell’Associazione Italiana Donne Medico (AIDM) che si svolgerà sabato 11 ottobre all’Università Magna Graecia di Catanzaro.
Il Convegno regionale dell’AIDM dal titolo “Intelligenza artificiale in medicina: un approccio multidisciplinare e di genere” è promosso da tutte le sezioni calabresi dell’Associazione Italiana Donne Medico, rappresentate dalla delegata regionale - nonché responsabile scientifico dell’evento - dott.ssa Antonella Accoti, con il coinvolgimento del Comitato organizzativo guidato dalla dott.ssa Serenella Caristo, del comitato scientifico composto dalle dottoresse Angela D’Amato, Caterina Ermio, Anna Federico, Pasqualina Gangemi, Angela Marasco, Agnese Mollo, Cristina Segura, Tindarita Todaro, e dei docenti dell’Ateneo di Catanzaro.
L’obiettivo dell’evento formativo è quello di analizzare gli indubbi vantaggi dell’intelligenza artificiale in medicina con specifico riferimento all’accuratezza diagnostica ed alla personalizzazione delle cure, nonché in relazione alla riduzione dei costi sanitari e all’automazione dei compiti amministrativi con conseguente significativo impatto sulla velocità dei percorsi decisionali dei medici, sull’efficienza e sulla precisione diagnostica e terapeutica. Tutti gli aspetti saranno affrontati in un’ottica multidisciplinare e di genere, tenendo in considerazione che l’Intelligenza Artificiale - come tutte le rivoluzioni scientifiche e tecnologiche - contiene un metodico pregiudizio che va arginato per consentire la parità di genere nell’ambito della digitalizzazione sanitaria.
Il convegno regionale AIDM - anche attraverso la veste grafica ideata per l’evento che raffigura un cervello attivato, da una lato, dalla mano di un robot e, dall’altro, dalla mano di un uomo – si pone, inoltre, l'obiettivo di ribadire l’importanza della sinergia tra intelligenza artificiale e umana e la necessità di utilizzare le macchine per guadagnare maggiore velocità nel calcolo e nelle operazioni sui dati, lasciando alle donne e agli uomini la capacità di pensare, interpretare e decidere grazie anche a caratteristiche proprie, come l’empatia e l’ascolto, essenziali nella delicata relazione medico-paziente.
Dopo i saluti istituzionali del rettore dell’Università Magna Graecia, prof. Giovanni Cuda, del presidente del Senato accademico, prof. Arturo Pujia, del presidente della Scuola di Medicina e Chirurgia, prof. Luca Galleli, del presidente dell’ Ordine dei Medici e Chirurghi e degli Odontoiatri di Catanzaro, dott. Vincenzo Antonio Ciconte, della dott.ssa Concetta Laurentaci, Presidente Nazionale AIDM, e dalla Dott.ssa Rosalia Sorce, Vice Presidente Sud AIDM, i lavori saranno aperti dalla delegata regionale AIDM dottoressa Antonella Accoti.
L’evento, patrocinato da Umg e dall’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Catanzaro, si svolgerà nell’Aula Magna A dell’Università Magna Graecia (Edificio delle Bioscienze – Campus universitario “Salvatore Venuta”- Catanzaro) a partire dalle ore 8:30.


 

800 453 444
Lun. - Ven. dalle 09:00 alle 18:00 e Sab. dalle 9:00 alle 13:00