Giorno 16 ottobre 2012, presso l' Aula Magna del Campus Universitario “S.Venuta” di Catanzaro, è avvenuta la presentazione dei progetti regionali AIFA - Ministero della salute
Piena sinergia tra l’Università “Magna Graecia” e l’Azienda Ospedaliera “Mater Domini”. Quattro importanti progetti scientifici sono stati, infatti, presentati nei giorni scorsi nell’aula Magna del Campus Universitario alla presenza del Magnifico Rettore dell’Università, professor Aldo Quattrone, del direttore generale dell’Azienda Mater Domini, dottor Florindo Antoniozzi, e dei coordinatori scientifici, professor Giovambattista De Sarro, dottoressa Adele Emanuela Di Francesco e dottor Eugenio Donato di Paola.
In tale sede il professor Giovambattista De Sarro, Ordinario di Farmacologia e Direttore del Dipartimento di Scienze della Salute, nonché responsabile scientifico di due dei quattro progetti, ha presentato brevemente quelli che saranno una serie di convegni, da lui organizzati, volti a portare concretamente avanti i suddetti progetti ministeriali. Il tema centrale di tali convegni sarà l’appropriatezza prescrittiva in vari ambiti assistenziali e per varie classi di farmaci, soprattutto per le patologie più frequenti e che gravano maggiormente sul budget economico regionale e nazionale. Con l’occasione, il professore De Sarro ha ribadito l’importanza della farmacovigilanza, in particolar modo nel nostro territorio, finora fanalino di coda italiano. Ad oggi il progetto " Rete Regionale d’informazione sui farmaci: informazione, Formazione e Farmacovigilanza "ha portato notevoli miglioramenti nel settore, incrementando notevolmente il numero di segnalazioni di 4-5 volte in soli 20 mesi di lavoro, implementando la consapevolezza di chi ha il compito di segnalare, migliorando l’informazione sulle procedure e semplificando la comunicazione con i Responsabili di Farmacovigilanza delle varie sedi ASL del territorio Calabrese. Durante la presentazione sono intervenuti: il Magnifico Rettore dell’Università “Magna Graecia” di Catanzaro, il professore Aldo Quattrone, dimostratosi molto orgoglioso dei progetti e del lavoro svolto finora, che ha puntualizzato l’importanza di risalire la china per la Regione in cui il deficit in Sanità è uno dei problemi più pesanti da gestire. Il Magnifico Rettore ha inoltre sottolineato come l'Ateneo, grazie a questi eventi culturali garantisca un aggiornamento post-laurea e post-specializzazione adeguato e continuo. Il Dottor Florindo Antoniozzi, Direttore Generale dell’Azienda Ospedaliera “Mater Domini”, ha manifestato la sua personale soddisfazione in quanto l'Azienda da Lui diretta ha ottenuto più progetti rispetto a tutte le altre Aziende Ospedaliere e sanitarie della regione Calabria e ha chiarito nel suo intervento, come a volte sia veramente difficile combinare nel modo giusto appropriatezza e gestione delle risorse economiche sia all’interno delle piccole strutture, ed ancor di più a livello regionale. La dottoressa Adele Emanuela De Francesco, responsabile scientifico del progetto sul monitoraggio delle prescrizioni di farmaci off-label della regione Calabria, ha presentato alcuni dati sulle prescrizioni off-label specificando più volte che l’aumento delle segnalazioni delle reazioni avverse ai farmaci utilizzati on-label e maggiormente per quelli utilizzati off-label, possa garantire un sistema sicuro per la tutela della salute del paziente, ormai, ha continuato la dottoressa, le prescrizioni off-label di un farmaco in ambiente nosocomiale e extra-ospedaliero sono comunissime e prive del giusto controllo. Il dottor Eugenio Donato di Paola, responsabile scientifico del quarto progetto in elenco, in qualità di Membro del Comitato Etico dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Mater Domini, ha messo in evidenza l’importanza di monitorare le reazioni avverse a farmaci sperimentali e quindi anche nell’ambito di tutte quelle sperimentazioni per la cui conduzione viene chiesto il parere del comitato etico, ha inoltre comunicato la creazione di un sito internet (ancora da implementare) relativo alle attività del Comitato Etico, sul quale sarà possibile trovare informazioni sulle ADRs relative a ciascuna sperimentazione. In chiusura il professor De Sarro, ha ricordato che la collaborazione in tutti i settori, l’entusiasmo con tutti gli organi che collaborano sono specchio della società calabrese, piena di carenze certo, ma altresì piena di persone competenti e volenterose, armate di pazienza e di una gran voglia di fare.
A chiusura lavori il professore De Sarro, ricorda gli 11 eventi relativi ai suddetti progetti il primo dei quali si è svolto giorno 17 Ottobre e a seguire giorno 7 e 16 Novembre.
PHOTOGALLERY