Pubblicazione:
14/06/2013
Ultimo aggiornamento: 2015-01-26 17:40:13
Martedì 25 e Mercoledì 26 GIUGNO si terrà il 3° Simposio Internazionale MAORI (Magna Graecia Aortic Interventional Project) “COMPLEX DISEASES OF THORACIC AND THORACO-ABDOMINAL AORTA ”
Martedì 25 e Mercoledì 26 giugno,
presso il Campus Universitario “Salvatore Venuta”, si svolgerà il terzo
Simposio Internazionale sul trattamento delle patologie a carico dell’aorta
toracica e toraco-addominale “COMPLEX DISEASES OF THORACIC AND THORACO-ABDOMINAL
AORTA ” organizzato nell’ambito del “Magna Graecia Aortic Interventional
(MAORI) project” con il patrocinio della Società Italiana di Chirurgia
Cardiaca,della Sezione calabrese della Società Italiana di Cardiologia,del
Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica dell’UMG, del Comune e della
Provincia di Catanzaro
La manifestazione, il cui programma scientifico è stato organizzato e curato dal Professore Pasquale Mastroroberto associato di Chirurgia Cardiaca presso l’Università Magna Graecia di Catanzaro nonché responsabile del progetto MAORI con annesso Centro Universitario per lo Studio e la Terapia delle Patologie dell’Aorta e Direttore della U.O. di Cardiochirurgia, rappresenta il terzo appuntamento sull’argomento dopo quelli che si sono svolti il 24 giugno del 2009 e nei giorni 20 e 21 settembre del 2011, sempre presso il Campus di Germaneto, e che hanno visto la partecipazione di oltre 180 iscritti il primo anno e ben 450 il secondo, oltre ad importanti relatori nazionali ed internazionali.
L’evento ha ricevuto l’accreditamento ECM per medici ed infermieri da parte del Ministero della Salute e l’assegnazione di 2 crediti formativi per studenti iscritti al corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia ed ai corsi di laurea triennale delle professioni sanitarie e tecniche mediante prova finale con questionario a risposta multipla.
Per gli studenti iscritti al Corso di Laurea in Infermieristica è previsto anche l’allestimento di un’aula supplementare per la proiezione dell’intero evento in video-conferenza. Il programma di quest’anno sarà articolato in due sessioni di apertura ( giorno martedì 25 giugno) dedicate ai tecnici della perfusione cardiovascolare e agli infermieri e 3 sessioni scientifiche a partire dal pomeriggio del giorno 25 e per tutta la giornata di mercoledì 26 giugno.
Le sessioni scientifiche saranno basate su temi inerenti la genetica,la proteomica, le moderne tecniche di trattamento delle patologie aortiche sia con chirurgia convenzionale che con metodiche mini-invasive endovascolari.
Il Professore Mastroroberto comunica che anche quest’anno l’Università Magna Graecia avrà il piacere di ospitare relatori nazionali di alto profilo quali il Prof. Luigi Chiariello,Direttore del Centro di Cardiochirurgia dell’Università Tor Vergata di Roma nonché presidente del Collegio Italiano dei Professori di Chirurgia Cardiaca, i Proff. Elvio Covino e Massimo Chello dell’Università Campus Bio-Medico di Roma,il Prof. Roberto Di Bartolomeo,Direttore del Centro di Cardiochirurgia dell’Università di Bologna, il Prof. Gabriele Jannelli dell’Università “Federico II” di Napoli,il Dott. Mario Fabbrocini,responsabile del Centro Cuore presso l’Istituto Clinico Città di Alessandria, il dott. Pietro Volpe,Primario di Chirurgia Vascolare presso l’Azienda Ospedaliera “Bianchi-Melacrino-Morelli” di Reggio Calabria, il dott. Antonio di Virgilio,Primario di Chirurgia Toracica presso l’Azienda Ospedaliera “Pugliese-Ciaccio” di Catanzaro,il dott. Giuseppe Caliò, responsabile della Chirurgia Vascolare presso il Sant’Anna Hospital di Catanzaro.
Di altissimo rilievo anche le presenze a carattere internazionale : il Prof. Hans-Joachim Schafers, Direttore della Divisione di Chirurgia Toracica e Cardiaca presso l’Università di Homburg/Saar in Germania, i Proff. Laurent Chiche e Christophe Acar dell’Ospedale “La Pitiè” di Parigi, il Dott. Marc Schepens dell’Ospedale AZ St.Jan di Bruges in Belgio, il dott. Peter Phillips di Oxford ed il dott. Robert Whirley proveniente da Santa Rosa in California,Stati Uniti d’America. Saranno presenti in qualità di relatori/moderatori anche docenti dell’Università di Catanzaro quali i Proff. Daniela Concolino, Giovanni Cuda,Stefano de Franciscis,Salvatore De Rosa,Anna Di Vito,Ciro Indolfi,Nicola Perrotti e Giuseppe Viglietto.
Alla Cerimonia inaugurale del Simposio, prevista alle ore 14.00 di martedì 25 giugno, parteciperanno i rappresentanti delle massime Istituzioni dell’Ateneo e dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria “Mater Domini”.
La manifestazione, il cui programma scientifico è stato organizzato e curato dal Professore Pasquale Mastroroberto associato di Chirurgia Cardiaca presso l’Università Magna Graecia di Catanzaro nonché responsabile del progetto MAORI con annesso Centro Universitario per lo Studio e la Terapia delle Patologie dell’Aorta e Direttore della U.O. di Cardiochirurgia, rappresenta il terzo appuntamento sull’argomento dopo quelli che si sono svolti il 24 giugno del 2009 e nei giorni 20 e 21 settembre del 2011, sempre presso il Campus di Germaneto, e che hanno visto la partecipazione di oltre 180 iscritti il primo anno e ben 450 il secondo, oltre ad importanti relatori nazionali ed internazionali.
L’evento ha ricevuto l’accreditamento ECM per medici ed infermieri da parte del Ministero della Salute e l’assegnazione di 2 crediti formativi per studenti iscritti al corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia ed ai corsi di laurea triennale delle professioni sanitarie e tecniche mediante prova finale con questionario a risposta multipla.
Per gli studenti iscritti al Corso di Laurea in Infermieristica è previsto anche l’allestimento di un’aula supplementare per la proiezione dell’intero evento in video-conferenza. Il programma di quest’anno sarà articolato in due sessioni di apertura ( giorno martedì 25 giugno) dedicate ai tecnici della perfusione cardiovascolare e agli infermieri e 3 sessioni scientifiche a partire dal pomeriggio del giorno 25 e per tutta la giornata di mercoledì 26 giugno.
Le sessioni scientifiche saranno basate su temi inerenti la genetica,la proteomica, le moderne tecniche di trattamento delle patologie aortiche sia con chirurgia convenzionale che con metodiche mini-invasive endovascolari.
Il Professore Mastroroberto comunica che anche quest’anno l’Università Magna Graecia avrà il piacere di ospitare relatori nazionali di alto profilo quali il Prof. Luigi Chiariello,Direttore del Centro di Cardiochirurgia dell’Università Tor Vergata di Roma nonché presidente del Collegio Italiano dei Professori di Chirurgia Cardiaca, i Proff. Elvio Covino e Massimo Chello dell’Università Campus Bio-Medico di Roma,il Prof. Roberto Di Bartolomeo,Direttore del Centro di Cardiochirurgia dell’Università di Bologna, il Prof. Gabriele Jannelli dell’Università “Federico II” di Napoli,il Dott. Mario Fabbrocini,responsabile del Centro Cuore presso l’Istituto Clinico Città di Alessandria, il dott. Pietro Volpe,Primario di Chirurgia Vascolare presso l’Azienda Ospedaliera “Bianchi-Melacrino-Morelli” di Reggio Calabria, il dott. Antonio di Virgilio,Primario di Chirurgia Toracica presso l’Azienda Ospedaliera “Pugliese-Ciaccio” di Catanzaro,il dott. Giuseppe Caliò, responsabile della Chirurgia Vascolare presso il Sant’Anna Hospital di Catanzaro.
Di altissimo rilievo anche le presenze a carattere internazionale : il Prof. Hans-Joachim Schafers, Direttore della Divisione di Chirurgia Toracica e Cardiaca presso l’Università di Homburg/Saar in Germania, i Proff. Laurent Chiche e Christophe Acar dell’Ospedale “La Pitiè” di Parigi, il Dott. Marc Schepens dell’Ospedale AZ St.Jan di Bruges in Belgio, il dott. Peter Phillips di Oxford ed il dott. Robert Whirley proveniente da Santa Rosa in California,Stati Uniti d’America. Saranno presenti in qualità di relatori/moderatori anche docenti dell’Università di Catanzaro quali i Proff. Daniela Concolino, Giovanni Cuda,Stefano de Franciscis,Salvatore De Rosa,Anna Di Vito,Ciro Indolfi,Nicola Perrotti e Giuseppe Viglietto.
Alla Cerimonia inaugurale del Simposio, prevista alle ore 14.00 di martedì 25 giugno, parteciperanno i rappresentanti delle massime Istituzioni dell’Ateneo e dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria “Mater Domini”.
Indice di pagina
Chi sei? Naviga il sito per profilo