Pubblicazione: 25/03/2013 Ultimo aggiornamento: 2015-01-27 17:55:13

Programma Microeconomia Prof. V. Pipitone


Denominazione Corso di Insegnamento:

MICROECONOMIA

 

Numero crediti formativi (CFU):

6

 

Programma:

La scelta razionale del consumatore (Il vincolo di bilancio, Le curve di indifferenza, Il saggio marginale di sostituzione)

La Domanda (Beni normali ed inferiori, Beni ordinari e beni di Giffen, Elasticità della Domanda)

L’equilibrio di mercato (Determinazione dell’equilibrio, Analisi di statica comparata,  Imposte e controllo dei prezzi, Allocazione efficiente delle risorse e benessere economico)

Il fallimento del mercato (Le asimmetrie informative, Le esternalità, I beni pubblici, I beni collettivi)

La produzione (I vincoli tecnologici – funzione di produzione, I vincoli economici – configurazione di costi)

L’Offerta dell’impresa (Nei mercati in concorrenza perfetta – curva di offerta, Nei mercati monopolistici, Nei mercati in concorrenza monopolistica, Nei mercati oligopolistici – elementi di teoria dei giochi)

 

Obiettivi Formativi del Corso: 

Obiettivo del corso è fornire agli studenti gli strumenti di base per comprendere i principali fenomeni microeconomici e, in particolare, i meccanismi di funzionamento e di distorsione dei mercati, le scelte dei consumatori e i comportamenti delle imprese nelle diverse configurazioni di mercato.

 

Testi Consigliati:

Robert S. Pindyck – Daniel L. Rubinfeld

Microeconomia

Ed. Pearson – Prentice Hall

settima edizione

 

cap. 2; cap. 3 (escluso par. 6); cap. 4 (esclusi par. 4 e 6); cap. 6; cap. 7 (esclusi par. 5, 6 e 7); cap. 8; cap. 9 (escluso par. 5); cap. 10 (esclusi par. 5 e 6); cap. 11 (esclusi par. 3, 4, 5 e 6); cap. 12; cap. 13 (esclusi par. 5, 6, 7 e 8); cap. 17 e cap. 18.

 

Organizzazione della didattica:

L’insegnamento si svilupperà attraverso lezioni frontali e sarà integrato da esercitazioni ed esperimenti.

 

Attività di supporto alla didattica:

Il ricevimento studenti è previsto al termine di ogni lezione.

 

Modalità di valutazione:

La valutazione avverrà sulla base di una prova scritta e di una prova orale.

Solo gli studenti che avranno superato la prova scritta potranno sostenere la prova orale.

Gli studenti che non avranno superato la prova scritta potranno ripetere la prova in uno degli appelli successivi.

 


 

800 453 444
Lun. - Ven. dalle 09:00 alle 18:00 e Sab. dalle 9:00 alle 13:00