Pubblicazione: 23/05/2018 Ultimo aggiornamento: 2018-05-23 10:52:25

Seminario di Chimica Farmaceutica del Prof. Nigel Richards al Campus UMG


Il prossimo 30 maggio alle ore 11, nell’ambito dei seminari di formazione dedicati ai dottorandi in Scienze della Vita, terrà un seminario il Prof. Nigel Richards, che vanta un curriculum di alto profilo. Laureatosi con lode in Chimica presso l’Imperial College di Londra, ha conseguito il PhD in Chimica Organica presso l’Università di Cambridge e ha poi trascorso il triennio di post-dottorato presso la Columbia University di New York, nel laboratorio del Prof. Clark W.
Still. La sua formazione si è inizialmente focalizzata in campo chimico-computazionale. Nel 1990 è stato co-autore di uno dei più noti manoscritti in questo ambito (J Comp Chem, 1990, 11, 440-467), che ad oggi conta oltre 3700 citazioni. Il Prof. Richards si è poi dedicato a studi sperimentali di biologia strutturale nell’Università di Southampton (UK), nell’Università di Miami (USA), dove ha brillantemente proseguito la sua carriera universitaria fino alla direzione del Dipartimento di Chimica e Chimica Biologica della prestigiosa Università Purdue di Indianapolis (USA). Dal 2015 è rientrato in Europa, dove attualmente ricopre il ruolo di professore ordinario di Biochimica presso la prestigiosa Università di Cardiff (UK). Da pochi mesi il Prof.
Richards si interessa al settore emergente della Chimica Farmaceutica che riguarda l’identificazione di sostanze biologicamente attive su più target terapeutici. Da poche settimane è stato nominato MC member per il Regno Unito nella COST Action MuTaLig, coordinata dal Prof. Stefano Alcaro.
Il suo seminario è dedicato ad un target innovativo, l’enzima Asparagina Sintetasi, coinvolto in diverse forme tumorali (sarcoma, neoplasie mammarie, epatocarcinoma e cancro alla prostata). Il Prof. Richards e il suo team hanno da poco cristallizzato il suddetto target, su cui attualmente non è disponibile alcun agente farmacologicamente attivo. Il seminario, di cui si allega la locandina, si terrà presso l’aula P. La partecipazione è aperta a tutti i docenti e ricercatori dell’UMG, ai dottorandi, agli specializzandi e agli studenti interessati all’argomento.


Allegato:
Pubblicato in data: 23/05/2018

Locandina

 

800 453 444
Lun. - Ven. dalle 09:00 alle 18:00 e Sab. dalle 9:00 alle 13:00